Il Brasile del made in Italy invita le micro e piccole imprese
Convegno a Ville Ponti, venerdì 5 novembre, organizzato da Confartigianato Imprese Varese e Camera di Commercio italo- brasiliana
Dalle valutazioni di Confartigianato Imprese Varese, dalla richiesta diretta degli imprenditori e dalla consolidata esperienza della Camera di Commercio italo brasiliana (CCIB) di Milano (servizi a misura di impresa per sostenerla nello sviluppo dei propri affari in Brasile), nasce il convegno dal titolo «Il Brasile del Made in Italy invita le MPI».
L’appuntamento è fissato per venerdì 5 novembre, a partire dalle ore 14.30, nella Sala Caccia di Villa Andrea (Centro Congressi di Ville Ponti) per un numero limitato di imprese. Parteciperanno: Giorgio Merletti e Mauro Colombo (rispettivamente presidente e direttore generale di Confartigianato Imprese Varese), Luciano Feletto (presidente CCIB) e il professore Pietro Martinuzzi (consigliere CCIB). Ad una presentazione geografica, culturale, sociale e politica del Brasile seguiranno alcuni interventi legati alla commercializzazione e/o insediamento imprenditoriale, materia doganale, aspetti tecnico/legislativi/societari. L’incontro è dedicato ai settori del software, hardware di alta tecnologia, biomedicale, petrolchimico o farmaceutico generici, formazione e comunicazione, servizi, manifatturiero. In chiusura la CCIB assicura confronti personalizzati con le singole imprese.
Un’occasione che Confartigianato Varese ha deciso di offrire a tutte le imprese del territorio, socie e non, per presentare un Paese classificato “a basso rischio”, capace di una crescita economica senza precedenti (nel primo semestre 2010 si registra un + 7,4%, dopo il + 9% del primo trimestre) e particolarmente attratto dal Made in Italy. Conoscere il Brasile, quindi, per conoscere le opportunità che un “nuovo mondo” può offrire alle micro e piccole imprese del nostro territorio. Per avvicinarsi allo strumento dell’internazionalizzazione quale elemento strategico per chiunque impresa – piccola o grande che sia – voglia assicurarsi un futuro diverso. A maggior ragione di fronte ad un totale cambiamento del mercato dettato dagli anni di crisi economica.
«Le micro e piccole imprese basano circa l’80% della loro attività sull’export e, contrariamente a quanto si possa pensare – sottolinea Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato imprese Varese – tali realtà non sono né chiuse nell’alveo del “vecchio” artigianato e né legate, esclusivamente, all’andamento del mercato interno. Il convegno si fa forte di due presenze: la nostra Associazione – che ben conosce le imprese e sa delle loro esigenze – e la CCIB, che è in grado di fornire pacchetti “chiavi in mano” per poter affrontare al meglio le trasferte in Brasile. L’unione delle nostre conoscenze sarà di aiuto per le MPI interessate, perché il Brasile piace e ci è vicino, ma è grande 28 volte l’Italia, è ricco di grandi imprese italiane e ha ancora bisogno di know-how e genialità italiani. Richiede tecnici preparati e che sappiano risolvere i problemi. Posso solo dire, che le nostre imprese sono le più adatte».
«Il Brasile è molto interessato al Made in Italy – spiega il presidente CCIB Luciano Feletto – e questa prima collaborazione con Confartigianato Varese potrà rivelarsi importante per “educare” le micro e piccole imprese a quel mercato brasiliano che necessita della professionalità e della creatività degli imprenditori italiani. Al Brasile manca la nostra cultura d’impresa, e poi le MPI italiane possono produrre e/o commercializzare in questo Paese senza temere – così come accade in Cina o India – di vedersi copiare le loro tecnologie. Opportunità molte, a patto che non si consideri impresa il chiosco di gelati. Nulla si può basare sull’occasionalità e un imprenditore che vuole avvicinarsi al Brasile non può essere un “fai da te”. Ecco, l’appuntamento del 5 novembre servirà anche a questo: capire come muoversi e come lavorare in sicurezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.