Premio per la pace a Suor Marcella, missionaria ad Haiti
Il premio verrà consegnato domani, 14 diecembre, direttamente dal presidente Formigoni al fratello Massimo. Decine di iniziative a sostegno della raccolta fondi sul territorio varesino
Domani, martedì 14 dicembre alle 17.30, all’Auditorium Gaber nel palazzo della Regione Lombardia in Piazza Duca D’Aosta a Milano, il Presidente Roberto Formigoni consegnerà il Premio per la Pace 2010 della Regione Lombardia a Suor Marcella Catozza, la missionaria che da cinque anni opera ad Haiti, nella baraccopoli di Waf Jeremie. Con lei il premio andrà ad un geometra di Lecco, Pierangelo Rigamonti, costruttore di cattedrali, centrali idroelettriche, abitazioni e laboratori per i poveri delle Ande peruviane; e ai ragazzi del Matatu (Brescia) con il loro grande viaggio di amicizia calcistica di 8000 km. nell’Africa.
Il premio è un riconoscimento che Regione Lombardia attribuisce dal 1997 per valorizzare l’impegno svolto con competenza e passione da uomini e donne per la costruzione della pace e della solidarietà internazionale.
Ritirerà il premio il fratello Massimo, che si è dichiarato felice per l’attribuzione di questo importante riconoscimento soprattutto in quanto strumento di conoscenza dell’operato di Marcella ad Haiti. In concomitanza con l’assegnazione del premio, sono sorte spontanee due iniziative nel territorio varesino, che in questi giorni già molto ha fatto a sostegno del lavoro di suor Marcella ad Haiti: la Confesercenti di Varese ha pensato ad un “Aperitivo per Haiti” domani alle ore 18.00 presso il bar L’Uvarara di Via Cavallotti, 8 a Varese. Una delle autrici delle diciotto favole raccolte nel libro, l’israeliana Angelica Calò Livné, candidata al premio Nobel per la Pace nel 2006, si unirà idealmente al brindisi di Varese dal suo “Teatro Arcobaleno” (fatto da ragazzi ebrei, musulmani e cristiani) per celebrare il premio e l’impegno di Marcella ad Haiti
L’Ospedale di Busto Arsizio, alle ore 14 presso la Biblioteca medica, presenterà il libro “Uniti da una favola”, il cui ricavato andrà a finanziare la Casa di accoglienza per bimbi che la francescana sta realizzando nella capitale del Paese caraibico. Tra pochi giorni ad Haiti si festeggerà il Natale: il primo Natale dopo il terremoto e dopo l’epidemia di colera. Da non dimenticare le violenze scoppiate negli ultimi giorni, dopo il primo turno delle elezioni presidenziali, che hanno obbligato anche chi – come suor Marcella sta lavorando nel sociale a rimanere chiuso in casa in attesa di tempi migliori. Tempi migliori che fortunatamente sono già arrivati per il centinaio di famiglie di Waf Jeremy che hanno potuto entrare nelle nuove casette realizzate da Suor Marcella, così come per i tantissimi bambini che ora possono andare a scuola in quel quartiere così difficile.
Il libro “Uniti da una favola” cerca di sostenere tutto questo, attraverso il coinvolgimento dei genitori che lo acquistano e dei bimbi che leggendolo (o facendoselo leggere) si rendono conto di quel che succede in altre parti del mondo. Diciotto favole per parlare di pace e di tutti i principi ideali che questo concetto racchiude: solidarietà, rispetto, fratellanza, diritti umani, pari opportunità.
Rammentiamo a coloro che fossero interessati che moltissimi sono sul territorio varesino i punti e le occasione in cui è possibile ottenere una copia del volume, dietro un piccolo contributo:
* CASA DELLE FATE in via Roma 7 nel centro di Busto Arsizio dal martedì al venerdì dalle 16 alle 18. Il citofono è GIOCANDOSIMPARA. Per esigenze particolari potete contattare Marta, la responsabile della Casa, al 377 3078114
* Libreria del Corso, corso Matteotti 22/24 VARESE
* Liberia BORAGNO, via Milano 4, BUSTO ARSIZIO (VA)
*Cartoleria Tagliabue Giuseppe, viale Alfieri 6, BUSTO ARSIZIO (VA)
* Libreria NUOVA TERRA, via Giolitti 14, LEGNANO (MI)
* Libreria PAGINA 18, via Giuseppe Verdi 18 – 21047, SARONNO (VA)
* A Gorla Maggiore (VA) il libro è disponibile presso:
– l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – referente Cristina Martinelli
– la Cartoleria Vanessa in Via Cavour
– la Tabaccheria Annunciata in Piazza Martiri della Libertà
* Punto vendita Yamamay presso Iper Solbiate Olona – Centro Commerciale “Le Betulle”
– Dal 13 al 18/12 presso la mostra mercato del libro alle Scuole Medie G.A. Bossi – Via Dante, 5 a Busto Arsizio ;
– dal 13 al 20/12 presso l’Istituto comprensivo Tommaseo di Busto Arsizio;
– 15/12 banco vendita del libro presso l’Università popolare di Busto A.
– 17 /12 presso l’aula magna dell’istituto ITC E.Tosi di Busto A. dalle ore 20:30 alle ore 24:30. Parte del contributo partecipativo verrà devoluto a favore del progetto per aiutare i bambini di Haiti. La somma raccolta verrà unita ai proventi del mercatino di Natale che si è svolto nei giorni 2/3 dicembre 2010 presso l’istituto;
– 17/12 h.18 Concerto Coro Zephiro presso Teatrino Villa Gonzaga Olgiate Olona
– dal 17 al 24/12 Casetta di Natale in piazza S. Maria a Busto A. grazie ad Ascom, il Comitato commercianti centro cittadino, il Comune di Busto e il Distretto del Commercio;
– 18/12 Ore 11:30 Incontro presso la sala del consiglio comunale di Marnate (VA):
presentazione libro "Uniti da una favola" e scambio auguri;
– 19/12 , mercatino di Natale a Gorla Maggiore, col patrocinio del comune;
-Il 19/12 al Palayamamay di Busto Arsizio in occasione della partita della Yamamay,
ore 18
21/12, mercatino nelle scuole di Gorla Minore.
21/12 dopo il concerto di Natale del Comune di Busto Arsizio con la Bcc in basilica di San Giovanni (ore 21)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.