Besozzo bloccata per ore da un falso allarme bomba
Una telefonata anonima ha annunciato la presenza di un ordigno. L'allarme è rientrato alle 18.15. Per precauzione è stato evacuato l'edificio. Sul posto carabinieri e ambulanze, via 25 aprile bloccata, caos in tutte le strade
Una telefonata anonima ha annunciato una bomba alla Cgil di Besozzo. La chiamata è giunta alle 16 e 35 al centralino, in via 25 aprile: una voce maschile, secca, poche frasi e poi ha riattaccato: «C’è una bomba, evacuate subito l’edificio». I dipendenti sono usciti in strada. I carabinieri hanno transennato la zona. Caos in città. I vigili del fuoco stanno ispezionando l’edificio.
I carabinieri hanno ascoltato la testimonianza della centralinista, Samuela Pinton, 33 anni. «La voce era maschile e sembrava molto seria – spiega – ha detto solo che c’era la bomba e che dovevamo evacuare, ha riattaccato subito. Ho avvisato i responsabili, abbiamo deciso di chiamare il 118 e di uscire in strada. Lavoro a Besozzo da maggio, e prima ho lavorato per anni come centralinista a Busto Arsizio: è la prima volta che ricevo una chiamata del genere».
Sul posto sono giunte ambulanze, i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia locale. I militari del reparto radiomobile hanno interrogato la centralinista e raccolto le valutazioni di Oriella Riccardi, della segreteria provinciale (gli altri dirigenti sono a un convegno delle camere del lavoro a Chianciano terme). Nella Cgil di via 25 aprile lavorano una decina di persone. Renzo Andreotti segue la categoria degli edili nella zona ed esprime preoccupazione. «Ora i vigili del fuoco sono entrati e stanno guardando dappertutto – racconta – che sia uno scherzo o una minaccia, è comunque preoccupante».
La situazione viabilistica è caotica. L’area è stata transennata e si circola a fatica. L’episodio non è stato sottovalutato, anche alla luce di quanto accaduto a Gemonio, poco distante, il 29 dicembre, quando fu distrutta la vetrina della sede della Lega Nord con due petardi.
Alle 18 e 15 i vigili del fuoco e i carabinieri hanno dichiarato agibile l’edificio, dopo averlo ispezionato. L’allarme è rientrato, la viabilità rimane un po’ difficoltosa. Potrebbe essersi trattato di un gesto irresponsabile, soprattutto vista l’aria che tira di questi tempi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.