Piazza di Abbiate, scoppia la polemica
Partito Democratico e Sinistra ecologia e libertà chiedono alla Giunta di riconoscere gli errori: “L’area resterà ferma per anni: un brutto sfregio alla città”
«Come già per il Parco di Villa Centenari, siamo di fronte all’ennesima presa in giro dei cittadini cui si tenta di nascondere la verità – proseguono dal Pd -: questa Amministrazione Comunale è composta da incapaci. Non si è mai visto che un Comune si metta ad eseguire lavori senza aver acquisito le aree e senza la relativa copertura finanziaria. Non occorre grande cultura Politica, basta la diligenza del buon padre di famiglia per sapere che non si può costruire una casa senza aver prima comperato il terreno. Il Centro di Abbiate resterà così per anni: un brutto sfregio alla città. Il Partito Democratico ritiene che chi ha sbagliato paghi e che l’Assessore ai Lavori Pubblici Sergio Stevenazzi ne debba rispondere di fronte a tutti i cittadini assumendosi la responsabilità, insieme a Sindaco e Giunta, di questo ennesimo disastro politico oltre che tecnico amministrativo».
Sul fatto interviene anche il gruppo Sinistra Ecologia e Libertà: «Il Sindaco Candiani, invece di ammettere la propria responsabilità per scarsa programmazione, ci racconta che una “diatriba giudiziaria tra privati” blocca il rifacimento della piazza di Abbiate. Quale cittadino impegnerebbe 500mila euro in un lavoro senza prima sincerarsi del buon esito dell’investimento?
Anche a Tradate, come in gran parte del nostro Paese, chi amministra i soldi pubblici non usa la stessa oculatezza che solitamente dimostra quando amministra i propri».
«Ma andiamo per ordine – concludono -: l’Amministrazione Comunale nel 2004 accende un mutuo di 540.000 euro per ristrutturare una zona degradata nel centro di Abbiate. 229mila euro sono utilizzati per acquistare e demolire un immobile, la rimanenza di circa 310.000 euro rimangono fermi “per una diatriba giudiziaria tra i privati”. Si sono così buttati al vento 229mila euro e negli ultimi 7 anni il Comune ha pagato interessi bancari su 540.000 per un’operazione che ha accentuato anziché risanare il degrado della piazza di Abbiate. Un’amministrazione seria che programma gli interventi e che non naviga a vista non avrebbe commesso un errore da “novellina della politica”».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
lenny54 su La Lega proporrà un minuto di silenzio in ogni consiglio comunale del Varesotto per l'omicidio di Charlie Kirk
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.