Tutti gli appuntamenti del Giorno della Memoria
Teatro, letture, convegni, libri. Moltissimi gli appuntamenti per la giornata dedicata al ricordo della Shoah
Dal 26 al 30 Gennaio
Portico del Comune di Varese
Via Sacco, 5
Mostra "triangoli rosa: non dimenticare l’olocausto".
È una mostra che attraverso immagini e commenti descrive il delirio nazista che diede inizio fin da subito alla liquidazione sistematica di tutti gli elementi considerati “diversi”. Come per tutti gli indesiderati, anche per gli omosessuali si aprirono i cancelli dei campi di concentramento. A migliaia vennero marchiati con un triangolo rosa…
27 gennaio
Teatro Nuovo di Varese – ore 9.00 e ore 11.00
Teatro concerto dal titolo "Shabbes goy – i Gentili del Sabato" prodotto dal Teatro Blu, tratto da uno studio sul “muro invisibile” di Harry Bernstein. Spettacolo rivolto alle scuole superiori della provincia di Varese con ingresso gratuito.
Cinema Teatro Nuovo ore 21
Teatro concerto dal titolo "Shabbes goy – i Gentili del Sabato" prodotto dal Teatro Blu, tratto da uno studio sul “muro invisibile” di Harry Bernstein. Le musiche sono state realizzate in collaborazione con Moni Ovadia, che ne ha presenziato la prima svizzera.
27 gennaio
Cinema Vela ore 9 e 30
Louis Malle “Arrivederci ragazzi”
28 gennaio
Salone Estense Comune di Varese
ore 9 saluti delle autorità
ore 9 e 30 intervento del professor Enzo Rosario Laforgia (Istituto Storico Varesino "Luigi Ambrosoli")
ore 10 e 30 spettacolo teatrale "Gli artigli della memoria"
ore 12 dibattito
ore 12 e 30 consegna del sig. prefetto delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al alvoro coatto per l’economia di guerra e ai famigliari dei deceduti.
29 gennaio
ore 17.30 alla Coopuf di via de Cristoforis 5 (sala Macchi) a Varese Franco Giannantoni ricorda la Shoah a Varese e provincia dal ’43 al ’45 e la morte di Calogero Marrone di cui con Ibio Paolucci ha pubblicato il libro "Un eroe dimenticato". A seguire ci sarà la proiezione del film "Il cielo cade" (ingresso libero).
30 gennaio
ANPI e le Circoscrizioni nr.1 e 3 promuovono un momento di omaggio alla memoria di Giorgio Perlasca e Calogero Marrone.
BUSTO ARSIZIO
26 gennaio
Teatro Sociale ore 10,15 e 27 gennaio ore 10.15 e ore 21.00
dal 27 gennaio al 5 febbraio
Biblioteca Comunale Bambini al tempo della Shoah: Mostra di libri e documenti
27 gennaio ore 21
Teatro Sociale di Busto Arsiziospettacolo "La notte" (tratto dall’omonimo romanzo di Elie Wiesel). L’appuntamento, a ingresso libero, regia di Delia Cajelli.
28 gennaio ore 9.30
28 gennaio ore 14.30
Cortile interno antistante all’ingresso dell’Aula Magna ITC Tosi, verrà inaugurato il "Giardino della memoria", con la cerimonia di piantumazione di 20 rose bianche e la posa di una targa commemorativa dedicata ai bambini di Bullenhuser Damm, vittime della Shoah. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione "Italia-Israele" di Varese, vedrà la partecipazione di Rossano Belloni, presidente del gruppo di Varese e di Andrea Jarach, past president dell’Associazione
29 gennaio ore 17.30
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Teatro Sociale Incontro con Maurizio Pagani dell’Opera Nomadi di Milano, Giorgio Bezzetti mediatore
28 gennaio alle ore 21
Sala superiore della CUAC (Checchi 21 – via Torino 64)
"Monologo sul male” di Mariangela Martino, a cura del Prof. Giampaolo Cottini
30 gennaio ore 11
Al Cimitero monumentale
2 febbraio ore 10
BESNATE
27 gennaio ore 21
Teatro Incontro "Destinatario sconosciuto"dal Romanzo di Kressman Taylor
spettacolo a due voci
28 gennaio ore 21
Sala Consiliare "In prima linea.Un bersagliere sul fronte russo". Letture tratte dal libro di Fiorenzo Croci.
CARONNO PERTUSELLA
26 gennaio ore 21
biblioteca comunale "Gli ebrei italiani dalle leggi razziali alla deportazione ad Auschwitz"
27 gennaio ore 21
cine teatro via Adua proiezione del film "Train de vie"
9 febbraio Giornata del ricordo
biblioteca comunale "Boris Pahor e Graziano Udovisi: Dalle violenze fasciste in Istria alle foibe", conferenza del professor Giancarlo Restelli.
CASORATE SEMPIONE
28 gennaio
Biblioteca del film "Train de vie" di Radu Mihaileanu: la proiezione sarà introdotta dal regista Alessandro Leone
GAVIRATE
27 gennaio ore 9,30 replica alle 11,30.
Auditorium scuole
“Le nostre notti” di Giovanni Ardemagni. Organizzato dall’Istituto superiore Edith Stein in collaborazione con l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra di Varese e con l’associazione Culturale Il Cavedio , che prevede un primo spettacolo alle 9,30
INDUNO OLONA
29 gennaio ore 17
"Destinatario sconosciuto" lettura scenica del libro di Katherine Kressmann Taylor. ISPRA
29 gennaio ore 17
Lettura recitata di testi sulla Shoah da parte di Philip Costeloe (attore e regista) e Noela Ballerio (Attrice teatrale). L’appuntamento è in programma alla Sala Serra di Via Milite Ignoto 31
LUVINATE
26 gennaio ore 21
Al Salone dell’Oratorio di Luvinate ci sarà la proiezione del film-documentario che racconta
il viaggio materiale e dell’ anima delle grandi religioni mondiali dentro i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau promosso dalla Comunità di S. Egidio.
MALNATE
Venerdì 28 gennaio ore 20
Spazio "Madai" di Piazza Bai a Gurone di Malnate una performance di Teatro e danza
per non dimenticare… una delle più brutte lezioni della storia contemporanea, ricorderemo la Shoah
"A cavallo di unoscherzo" Spettacolo teatrale di e con Martin Stigol. A seguire aperitivo
Ore 21.15 “Danzare le differenze” Stage di danze popolari con Noemi Bassani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.