La colonia di pipistrelli resta chiusa fuori casa

L'sos lanciato dalla comunità scientifica lombarda nell'anno internazionale dedicato a questi mammiferi: “Tra qualche mese nascono i piccoli, le istituzioni si muovano”

bereguardo pipistrelloL’allarme è scattato qualche giorno fa tra gli studiosi della comunità scientifica lombarda, a stretto giro di posta elettronica. La colonia di “Vespertilio smarginato” di Bereguardo, nel Parco del Ticino pavese, una specie di pipistrello in via d’estinzione tra le maggiori d’Europa, attualmente non ha più una casa. Motivo: qualcuno ha murato l’ingresso alla grotta dedicata ad una delle prime micacolate di Lourdes, già al centro delle cronache dell’estate scorsa per aver trovato casa in un luogo di culto. A far preoccupare anche gli scienziati di casa nostra, una notizia pubblicata nella mailing list “Lista vertebrati” a cui partecipano 2.000 ricercatori e biologi italiani. La storia la racconta Adriano Martinoli, ricercatore del Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza dell’Università dell’Insubria di Varese. «Giorni fa ho notato sulla newsletter gestita dal Museo civico di storia naturale di Milano la notizia comparsa su un quotidiano locale della chiusura del varco utilizzato da questi mammiferi per andare a partorire e a stabilirsi nei mesi estivi. Ora sono in letargo, ma questo stato dell’animale sta per finire e presto le femmine arriveranno esattamente dove trovarono riparo l’anno passato».
L’ingresso alla grotta, racconta il ricercatore, è simile al vano di una porta: 1.20 x 2.80: un muratore esperto ci mette poco a sbarrare l’ingresso con malta e mattoni. Sta di fatto che questo rappresenta un problema per questa colonia, «sicuramente la più diffusa d’Italia e tra le più numerose del continente».bereguardo pipistrello
Martinoli ha subito allertato un collega dell’università di Pavia
, che è andato sul posto e ha scattato le foto per documentare l’accaduto e avvisare della cosa il ministero dell’Ambiente.
Il “risveglio” di questi mammiferi potrebbe avvenire tra un paio di mesi, o forse prima, visto il tempo di questi giorni, e per difendere questo animale bisogna correre ai ripari. Una notizia che ha del paradossale: il WWF ha decretato proprio il 2011 “anno internazionale del pipistrello”: «decine di comuni in tutta Italia lavorano nell’ambito del progetto bat-box promosso dal Museo “La Specola” di Firenze e da COOP – conclude il ricercatore – , con il supporto della mascotte “Kiro”, il pipistrello creato dalla Walt Disney, per fornire rifugi artificiali ai pipistrelli, favorire il loro insediamento e garantirsi un aiuto contro le zanzare. A Bereguardo invece si celebra l’anno internazionale del pipistrello sfrattando inquilini che spontaneamente hanno scelto da soli la loro casa».    
Che fare ora? Dal Parco del Ticino dicono che fino alla fine del mese non dovrebbero esserci problemi per i pipistrelli: nei prossimi giorni, comunque, «verrà fatto un sopralluogo con personale specializzato per verificare come procedere».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.