Nasce la Rete solidale: cittadini attivi per la comunità

Un ciclo di incontri per lanciare un progetto che coinvolge famiglie, associazioni e cooperative sociali

Secondo appuntamento questa sera a Venegono Superiore, del ciclo di incontri per la presentazione del progetto "Rete solidale", una proposta messa a punto da un gruppo di associazioni, coperative e singoli cittadini impegnati nel sociale.

L’incontro di questa sera, lunedì 28 febbraio, avrà inizio alle 20.45 nella Sala consiliare di Venegono Superiore (piazza Mauceri) e vedrà come protagonisti il Gruppo Mamme straniere che farà il punto sull’idea e la pratica della condivisione, e il Gruppo di Acquisto Solidale Vengas che invece discuterà sul tema "Scelte consapevoli per coniugare il proprio quotidiano con il resto del mondo".

"Rete solidale è un progetto che vuole promuovere la condivisione delle risorse comunitarie – spiegano gli organizzatori – perché queste possano crescere e attivarsi per prendersi cura di sé e del territorio.
La famiglia, risorsa del e per il sociale, può far crescere la cultura della solidarietà e della vicinanza tra le persone. Si vuole incentivare e sostenere la costituzione di una Rete Solidale, nel rispetto del principio della sussidiarietà orizzontale e con la convinzione che chi domanda aiuto può essere anche capace di offrirlo, diventando così protagonista attivo della vita della nostra comunità".

L’idea di una rete di solidarietà tra gruppi, associazioni e cittdini è nata dall’incontro tra alcune realtà particolarmente attive in ambito sociale nella zona di Venegono: l’associazione "Genitori in più famiglie", nata sull’esperienza dell’affido familiare, la Banca del tempo, il Gruppo mamme straniere, il Gruppo di acquisto solidale Vengas, la Cooperativa sociale La Casa davanti al sole, e la onlus Gisaf, nata dall’incontro tra diverse realtà: persone, Associazioni e Cooperative Sociali che, nelle loro specificità di intervento e, caratterizzati ognuno dalla propria storia, da diversi anni svolgono interventi sociali e di volontariato a favore delle famiglie e a tutela dell’infanzia, con la convinzione che le famiglie non siano solo comparse fruitici di interventi, ma potenziali attori protagonisti del sociale.
Da questo pensiero iniziale ha preso forma alcuni mesi fa la Casa delle mutualità familiari di Venegono Inferiore, intorno alla quale sono nati e sono attivi vari gruppi e associazioni.

Dopo l’incontro di questa sera, gli altri due appuntamenti in programma (il 7 marzo e il 14 marzo), si svolgeranno proprio alla casa delle mutualità di Venegono Inferiore, in via Petrarca 7.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.