Vent’anni fa il martirio di don Isidoro
Una serie di iniziative per ricordare l'indimenticato sacerdote e educatore, attivo nel contrasto alle tossicodipendenze, ucciso il 14 febbraio 1991 da uno dei "suoi" ragazzi
Ricorre lunedì prossimo il ventesimo anniversario della scomparsa di don Isidoro Meschi (foto), figura esemplare di sacerdote ed educatore, cittadino benemerito, ucciso il 14 febbraio del 1991, nei pressi della Comunità Marco Riva di cui era fondatore, da un giovane con problemi psichici che seguiva. Quello di "don Lolo", andatosene ancora giovane, è un esempio ancora ben vivo a Busto Arsizio: l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno sottolineare l’anniversario attraverso il coordinamento e il sostegno alle varie realtà del territorio che lo ricordano con affetto, in particolare l’associazione Amici di Don Isidoro, il liceo classico Crespi, la Parrocchia di San Giovanni e Progetto Pollicino onlus. Tutti hanno organizzato iniziative per custodire la preziosa memoria del sacerdote e divulgare la conoscenza delle sue opere di carità. In tanti lo ricodano come insegnante al Crespi: un don-prof che faceva lezione in mezzo ai ragazzi, camminando, spiegando i concetti più difficilei, valorizzando le risposte degli studenti, descritto a un tempo come severo e mite. "Un innamorato della vita, nonostante una scontrosità apparente" lo descrive il sindaco Gigi Farioli: "sacerdote, educatore, sportivo".
Il programma, presentato oggi in Municipio, prevede sabato 12 febbraio alle ore 16.30 un concerto del corpo Musicale Pro Busto in Basilica San Giovanni; lunedì 14 febbraio alle ore 21 in basilica san Giovanni una solenne celebrazione eucaristica di suffragio, presieduta da mons. Delpini, vescovo ausiliare (era stato presente al funerale di "don Lolo", allora in rapprsentanza del Seminario), a cui parteciperà la corale del Rudi-Stephan Gymnasium di Worms, ospite del Liceo Classico Crespi. Si è voluta una celebrazione unica, piuttosto che le due a San Giovanni e San Giuseppe secondo l’uso fin qui invalso, come precisava il prevosto monsignor Agnesi. Dalle 20.30 alle 23 gli Amici di Don Isidoro proporranno un annullo filatelico speciale, in accordo con Poste Italiane, che verrà effettuato su una cartolina commemorativa.
Il 15 febbraio alle ore 17.30 in diretta sulla web tv Enzo Tortora sarà presentata la riedizione del libro di Alessandra Milani “Lolo – la figura e la vita di Don Isidoro Meschi”, frutto della tesi di laurea dell’autrice. Il libro, pubblicato nel 1997 con la presentazione del Cardinale Carlo Maria Martini, è stato aggiornato e il ricavato della vendita sarà devoluto alla comunità di accoglienza per minori “progetto Pollicino onlus”. "La mia non fu puramente una biografia" ha raccontato oggi Milani alla presentazione delle inziative per il ventennale, "piuttosto una geografia dell’anima, una biografia interiore del personaggio, usando il cuore come osservatorio. La mia speranza è che un giorno lui mi possa dire: mi hai descritto bene".
In serata alle ore 20.45 andrà in scena al Teatro Sociale il tradizionale concerto di san Valentino degli alunni del Liceo Classico Crespi (anzi, dei licei: classico, linguistico e delle scienze umane). L’evento è curato interamente dai ragazzi stessi – "non lo hanno conosciuto, ma lui al Crespi è ancora molto presente" ha detto lapreside Cristina Boracchi, che lo ricordava con la professoressa Lucia Marrese. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Liceo e i Lions Club cittadini (Busto Host e Castellanza-Malpensa), il ricavato andrà a favore della comunità di recupero Marco Riva (via Vesuvio, 24), fondata da don Isidoro. Gli Amici di Don Isidoro proporranno lo speciale annullo filatelico. La Comunità Marco Riva resterà aperta domenica 13 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 per illustrare le attività svolte per il recupero dei tossicodipendenti e non solo, in un contesto sociale, e degli stupefacenti e delle dipendenze, molto cambiato da vent’anni in qua.
Gli amici del Tempio Civico allestiranno, a partire da domenica 13 febbraio, un piccolo altare per tutti coloro che vorranno fermarsi a ricordare il sacerdote con una preghiera.
A completare il programma delle celebrazioni, l’annuncio della realizzazione di una nuova biografia, basata su numerose testimonianze, a cura degli Amici di Don Isidoro. Il libro sarà pubblicato nel mese di ottobre a cura delle edizioni Paoline, con possibilità dunque di una diffusione non puramente bustocca. Anche perchè, come racconta Augusta Daverio, presidente dell’associazione che custodisce la memoria del sacerdote, non gelosamente, ma al contrario con l’intenzione di condividerla con tutti, molte sono state le richieste giunte di scritti e riflessioni di don Lolo, anche da parte di "colleghi" sacerdoti attratti dalla fama e dall’esempio.
Di prossima pubblicazione anche un testo che raccoglie tutte le lezioni sull’Antico e Nuovo Testamento che don Isidoro tenne agli insegnanti dell’UCIIM, associazione dei docenti cattolici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.