Fontana: “Polemiche squallide e strumentali”
Risponde così il sindaco Attilio Fontana a coloro che in questi giorni hanno infiammato il dibattito in vista delle celebrazioni dei 150 anni d'Unità d'Italia
«Dopo uno squallido tentativo di sciacallaggio da più parti, oggi presentiamo tante belle iniziative e di qualità culturale. Se si parlasse meno e si guardasse di più ai fatti, non si sprecherebbe tanto fiato». Risponde così il sindaco Attilio Fontana (foto a lato), alla polemiche che in questi giorni sono emerse in vista delle celebrazioni dei 150 anni d’Unità d’Italia. Alla conferenza stampa di presentazione degli eventi che si terranno in città il 17 marzo, il sindaco dichiara la sua posizione: «Oggi ho dimostrato che le polemiche sono state strumentali e squallide. Io rispondo delle mie azioni, gli altri rispondono delle loro.Credo il Presidente Napolitano apprezzerà le nostre iniziative e l’affetto che la città saprà rivolgergli, in maniera sostanziale e non formale».
Appoggio quindi agli eventi che si terranno in città ma «che siano sobrie e non superficiali». La proposta dell’Associazione "Varese per l’Italia – 26 maggio 1859" di addobbare l’albero di Piazza Monte Grappa rimane quindi respinta: «I primi a contestare la proposta sono stati assessori non appartenenti alla Lega – continua il Sindaco -. Non è stata solo una mia scelta». In accordo il neo assessore Sarah Nidoli (foto a lato) che ha spiegato: «Invito tutti i cittadini a sventolare il tricolore e a mettere alle finestre la bandiera, anche in vista dell’arrivo del Presidente della Repubblica».
Alla presentazione anche il vicepresidente della Provincia di Varese, Gianfranco Bottini, il quale ha dichiarato: «Tutte le iniziative programmate sono la miglior risposte alle inutile polemiche dei giorni scorsi. L’amministrazione provinciale ha sempre sostenuto di voler celebrare la storia con un programma serio e sobrio. L’approccio delle istituzioni coinvolte è stato identico, tanto che abbiamo
dato vita a una serie di eventi che porteranno i cittadini a riflettere sul valore storico e culturale di quanto si va a celebrare. Abbiamo infatti evitato di scadere nella ricorrenza – celebrazione “macchietta” e abbiamo lavorato per offrire a tutti momenti di profonda riflessione e conoscenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.