Fotovoltaico, ecco i paesi verdi del Varesotto
Cremona la città lombarda con la maggiore potenza generata dal fotovoltaico. Il rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2011 "
Anche Varese ha le sue ‘green town’, paesi dove più forte è la produzione di energia derivante da fotovoltaico: sono Casale Litta, Cavaria con Premezzo, Barasso (vedi tabella allegata al termine del pezzo).
La provincia nel suo complesso non si posiziona ai vertici della classifica provinciale: con 25 W prodotti per abitante in media, è ottava sul totale delle 11 sorelle lombarde per questa virtuosità energetica. Sono infatti questi i dati che emergono dall’ultima ricerca disponibile realizzata da Legambiente Lombardia. Da questa emerge che è Cremona la provincia lombarda con la maggiore potenza installata di solare fotovoltaico: ben 85 W ogni abitante. Seguono la provincia di Lodi con 65 W e Brescia con 50W. Tra i comuni solari della Lombardia invece è Ottobiano (PV) quello con più fotovoltaico: oltre 3700 W di potenza istallata per abitante, in pratica nel territorio comunale si produce più energia fotovoltaica di quanta se ne consumi. Sono i dati che emergono dal rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiete sul solare fotovoltaico in Lombardia. In totale nella nostra regione la potenza installata di solare fotovoltaico ha raggiunto, nel 2010, oltre 317 MW, ovvero 32 W/abitante. E’ ancora una piccola quantità di energia rispetto ai consumi, ma non è trascurabile: per intendersi, si tratta di energia sufficiente ad illuminare, con 5 lampadine a basso consumo, le case di tutte le famiglie della Lombardia.
«La crescita molto sostenuta del settore fotovoltaico in Lombardia non deve essere mortificata da eccessivi vincoli – dichiara Damiano Di Simine presidente di Legambiente Lombardia– bene stabilire regole efficaci contro le speculazioni e gli oltraggi al paesaggio agricolo, ma non per frenare o addirittura vietare le installazioni, bensì per assicurare l’accesso di molte più famiglie alle opportunità legate alla generazione elettrica distribuita, anche come integrazione al reddito delle imprese agricole».
Ma se i dati sui piccoli e medi comuni fanno ben sperare per il futuro del comparto fotovoltaico ancora molto indietro appaiono i “Big”, ovvero i capoluoghi di provincia che ancora faticano a tenere il passo tra gli oltre 1500 comuni lombardi. E a restare indietro sono soprattutto le città che tradizionalmente non brillano quanto a politiche ambientali: i capoluoghi di Milano e Pavia infatti arrivano a malapena a 4 w/abitante, un dato otto volte più basso della media regionale.
«Quella delle politiche energetiche si conferma una sfida ancora tutta da esplorare per le città – conclude Di Simine – nonostante siano in atto tendenze di rilancio dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, è urgente accelerare sull’integrazione delle fonti rinnovabili in edilizia. Occorrono regolamenti edilizi che semplifichino le procedure per installare pannelli fotovoltaici su facciate e coperture degli edifici esistenti, e che li impongano negli edifici nuovi e nelle ristrutturazioni. Ma occorre che questa sfida sia fatta propria dai Sindaci, a partire dagli interventi sul patrimonio di edilizia comunale».
Dati regionali
Migliori comuni per provincia del fotovoltaico |
||||
Provincia |
Comune |
Abitanti |
kW tot. |
W/ab |
Bergamo |
Isso |
630 |
922 |
1.463 |
|
Pognano |
1.241 |
994 |
801 |
|
Spirano |
4.419 |
2.486 |
563 |
Brescia |
Remedello |
3.006 |
1.912 |
636 |
|
Bassano Bresciano |
1.800 |
1.077 |
598 |
|
Cigole |
1.700 |
972 |
572 |
Como |
Cucciago |
3.196 |
717 |
224 |
|
Lurago Marinone |
1.971 |
285 |
144 |
|
Cermenate |
8.997 |
1.166 |
130 |
Cremona |
Cella Dati |
548 |
998 |
1.822 |
|
Sergnano |
3.067 |
2.138 |
697 |
|
Sesto ed Uniti |
2.808 |
1.501 |
535 |
Lecco |
Perledo |
874 |
112 |
129 |
|
Vestreno |
291 |
32 |
110 |
|
Molteno |
3.094 |
266 |
86 |
Lodi |
Pieve Fissiraga |
1.679 |
1.159 |
691 |
|
Abbadia Cerreto |
283 |
189 |
667 |
|
Cornovecchio |
219 |
130 |
593 |
Monza e Brianza |
Misinto |
4.108 |
477 |
116 |
|
Aicurzio |
1.980 |
178 |
90 |
|
Mezzago |
3.506 |
256 |
73 |
Milano |
Settala |
5790 |
6.191 |
1.069 |
|
Masate |
2.459 |
1.026 |
417 |
|
Bernate Ticino |
2.941 |
798 |
271 |
Mantova |
Sustinente |
2.266 |
1.288 |
568 |
|
Piubega |
1.758 |
622 |
354 |
|
Rodigo |
5.023 |
1.364 |
272 |
Pavia |
Ottobiano |
1.131 |
4.289 |
3.792 |
|
Marzano |
812 |
1.011 |
1.245 |
|
Velezzo Lomellina |
103 |
92 |
890 |
Sondrio |
Mantello |
683 |
292 |
427 |
|
Cino |
335 |
132 |
395 |
|
Lovero |
635 |
182 |
287 |
Varese |
Casale Litta |
2.420 |
827 |
342 |
|
Cavaria con Premezzo |
4788 |
834 |
174 |
|
Barasso |
1.696 |
241 |
142 |
Capoluoghi di provincia |
||||
|
Capoluogo |
Abitanti |
kW tot. |
W/ab |
|
BERGAMO |
113.143 |
1.963 |
17 |
|
BRESCIA |
192.000 |
4.855 |
25 |
|
COMO |
78680 |
605 |
8 |
|
CREMONA |
70.887 |
2.950 |
42 |
|
LECCO |
45.501 |
409 |
9 |
|
LODI |
40.805 |
1.016 |
25 |
|
MANTOVA |
47.790 |
1.078 |
23 |
|
MILANO |
1.308.735 |
5.424 |
4 |
|
MONZA |
120.204 |
804 |
7 |
|
PAVIA |
71.214 |
283 |
4 |
|
SONDRIO |
22.000 |
243 |
11 |
|
VARESE |
80.511 |
728 |
9 |
|
|
|
|
|
Riepilogo provinciale |
||||
|
Provincia |
Abitanti |
kW tot. |
W/ ab |
|
BERGAMO |
1.087.969 |
53.502 |
49 |
|
BRESCIA |
1.241.574 |
61.930 |
50 |
|
COMO |
587.235 |
12.109 |
21 |
|
CREMONA |
361.625 |
30742 |
85 |
|
LECCO |
337.703 |
5.610 |
16 |
|
LODI |
225.853 |
14.629 |
65 |
|
MANTOVA |
412.607 |
18.469 |
45 |
|
MILANO |
3.120.694 |
58.988 |
19 |
|
MONZA |
839.898 |
7.657 |
9 |
|
PAVIA |
544.282 |
23.219 |
43 |
|
SONDRIO |
182.666 |
8.777 |
48 |
|
VARESE |
875.930 |
22.308 |
25 |
|
Totale Lombardia |
9.818.036 |
317.940 |
32 |
|
|
|
|
|
L’Ufficio stampa Legambiente Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.