Gli esperti della ciclabilità si formano al Parco del Lura
Decine di tecnici comunali e agenti delle polizie locali dei comuni consorziati hanno partecipato ai primi due appuntamenti del corso
La sede del Consorzio Parco del Lura è stata teatro, nei mesi di gennaio e febbraio, delle prime due date del corso per esperti della ciclabilità dedicato ai tecnici e gli agenti della di polizia dei Comuni consorziati al Parco.
La prima sessione, riguardante la progettazione di itinerari ciclabili e i relativi interventi di moderazione del traffico, ha offerto la possibilità di creare un interessante piano di confronto tra relatori e pubblico presente. Gli interventi hanno affrontato contenuti strategici e tecnici della progettazione, affiancati da un utile approfondimento, in materia di sicurezza in bici, del Nuovo Codice della Strada.
Il secondo appuntamento inerente la mobilità sovracomunale è stata l’occasione per assistere alla presentazione della L.R. 7/2009 riguardante il piano regionale per la mobilità ciclistica. Si tratta di uno strumento nuovo che sarà il riferimento a scala regionale per la programmazione degli itinerari a lunga percorrenza.
Durante gli incontri i relatori hanno ribadito la duplice valenza, in chiave quotidiana e cicloturistica, della mobilità in bicicletta. A supporto di questa tesi, la Regione Lombardia si sta impegnando a promuovere il consolidamento degli itinerari previsti, l’intermodalità e una proposta di segnaletica unificata in linea con le indicazioni di FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), direttamente coinvolta nella stesura del piano.
I relatori del primo incontro: Alfredo Drufuca (esperto pianificazione dei trasporti), Enrico Chiarini (Consigliere nazionale FIAB), Marco Passigato (Progettista FIAB). I relatori del secondo incontro: Erminia Falcomatà (Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Struttura Viabilità e Rete ciclabile), Valerio Montieri (Progettista FIAB) Giuseppe Ferrari (Progettista FIAB), Guglielmo Caretti (Ufficio biciclette Parco del Lura).
Nei mesi di marzo e aprile gli incontri, sempre previsti presso la sede del Consorzio Parco del Lura, riguarderanno i servizi per la mobilità ciclistica e le strategie comunicative per promuovere l’andare in bicicletta. Il ciclo formativo si chiuderà nel mese di maggio, con una visita a Reggio Emilia per vedere realizzati sul territorio i contenuti del corso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.