Storia del violino in Villa Truffini
Appuntamento mercoledì sera con un incontro organizzato dalla sezione musicale della scuola Galilei con il Rotary Club cittadino
L’Istituto Comprensivo Completo Statale “G. Galilei" di Tradate sede di corsi ad indirizzo musicale, in collaborazione col Rotary Club Tradate, organizza un evento didattico-dimostrativo sulla Storia della Liuteria in Italia e costruzione del Violino. La presentazione sarà curata dal Prof.Achille
Ghidoni con i Liutai Gianluigi e Guido de Paolis. Al termine della conferenza gli strumenti da loro costruiti saranno utilizzati per un’esecuzione di musica barocca dai Docenti della Media Musicale Galilei Proff.ri: Guido Banchieri e Monica Peroni (Violini), Marina Repossi (Pianoforte); Giulia Monti (Violoncello).
L’appuntamento è per Mercoledì 30 Marzo alle ore 18,30 presso il Salone di Villa Truffini a Tradate (ingresso libero). I fratelli de Paolis, che risiedono ancora nella villa al Monte Rosso di Venegono Superiore costruita dal loro celebre nonno il liutaio Leandro Bisiach Sr., hanno cominciato negli anni ‘80 a costruire liuti come attività secondaria al loro lavoro, inizialmente seguendo i consigli degli zii liutai Leandro Jr. e Giacomo Bisiach, perfezionandosi poi da autodidatti.
Recentemente hanno ricevuto il Premio alla Professionalità dal Rotary Club Tradate per per l’intuito, la sensibilità, l’impegno e la costanza da loro dedicate nel tenere in vita un’ importante attività che fu avviata nel territorio, e che fu riconosciuta ben al di fuori dei propri confini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.