Tutte le maschere del Carnevale
Festa a Varese e provincia per uno degli eventi più attesi dell'anno: carri dedicati al tricolore e maschere divertenti per le vie
Ventisette carri, cinque bande musicali e dieci gruppi artistici. Anche quest’anno il Carnevale bosino non si è fatto mancare nulla, coinvolgendo tutta la città in una grande festa. Guidate dal Re Bosino, maschere e mascherine hanno sfilato per le vie, colorando il centro per l’intero pomeriggio.
Dalle 14.30 infatti, ha preso il via la sfilata dei carri addobbati di fantasia: tanti quelli dedicati al 150° dell’Unità d’Italia o al Made in Italy, con personaggi vestiti da confezioni di pasta asciutta, da pizza o da tavola addobbata. Altri hanno preferito i cartoni animati, ricreando tutti i personaggi della favola di Pinocchio o costruendo un grande Fred Flinston di cartapesta, seguito da piccoli e grandi uomini delle caverne. Non sono mancati poi, "Alice nel paese delle Meraviglie", il mondo del Far West o la ricostruzione dell’arca di Noe. E ancora, il gruppo danzante dei peruviani con balli tipici per le vie cittadine o la sfilata di colorate farfalle.
Tantissimi i piccoli partecipanti, tra cui va ancora di moda Zorro e l’Uomo Ragno per i maschietti mentre la Fatina rimane la più scelta dalle femminucce. Le piccole tigri e le coccinelle non mancano mai e gli adulti continuano a preferire il vestito da frate, da messicano o da pagliaccio. Una festa che non stanca mai e che segue tutte le sue tradizioni.
Dopo la sfilata infatti, il ritrovo è stato in piazza Repubblica dove Pin Girometta ha accolto tutti i partecipanti e dove il Re Bosino ha tenuto il suo discorso. Durante il carnevale infatti, va a lui il ruolo di primo cittadino. Tanti gli applausi per l’esibizione dei Truzzi Volanti, i maestri della ginnastica artistica che hanno intrattenuto i presenti con salti e capriole. Chi vestito da Super mario, chi da ballerina, chi da pilota o da Flash Gordon hanno presentato uno spettacolo entusiasmante e divertente.
La conclusione del carnevale è stata lasciata all’annuncio dei vincitori di questa edizione. Per quanto riguarda i carri, il primo premio è andato a quello realizzato da Inarzo e Velate, secondo Calcinate degli Orrigoni e terzo Saltrio che hanno dimostrato grande fantasia, dal mondo dell "energie alternative" a quello del west. I premi ai rioni invece, hanno visto primo Sant’Ambrogio, secondo Bosto e terzo San Fermo. Primi tra i gruppi quelli di Induno Olona che hanno sfilato vestiti da farfalle, secondi i peruviani e terzi quelli di Marzio con il loro "Alice nel paese delle meraviglie". Non solo Varese ha chiuso oggi la festa di Carnevale: tricolore a Busto Arsizio, mascherine ad Albizzate.
Foto di Federica Macchi – Fotofficina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.