Crisi della democrazia, crisi della politica
L'incontro si terrà giovedì 28 aprile allo Spazio ScopriCoop. Relatore Valerio Crugnola
Giovedì 28 aprile alle ore 17 e 30 Universauser, in collaborazione con i soci di CoopLombardia propone allo Spazio ScopriCoop di Varese un incontro dal titolo "Crisi della democrazia, crisi della politica: un fenomeno globale, o quasi" relatore Valerio Crugnolan (foto a destra)
L’incontro si propone di esaminare la caduta del ruolo della politica e della democrazia liberale a sfondo sociale quali abbiamo conosciuto tra il secondo dopoguerra e gli anni ’80. E’ un fatto che le speranze in una espansione piena e sostanziale della democrazia e dei diritti che la accompagnano sul piano mondiale, suscitate dopo la caduta dei fallimentari regimi totalitari di impronta stalinista tra il 1989 e il 1992, sono andate deluse. Tutti, non solo in Italia, percepiamo il degrado della politica, che va di pari passo con slittamenti, o mutazioni, delle forme della democrazia. Si tratta di un processo globale, che investe tanto l’occidente, che la democrazia e la politica ha prodotto in parallelo con la propria egemonia sul mondo, quanto i nuovi grandi paesi emergenti investiti da una crescita economica straordinaria sull’onda della globalizzazione. (con significative eccezioni, come il Brasile, che non mutano però, al momento il quadro generale). Non bisogna farsi ingannare né dalle modalità contingenti assunte localmente dal fenomeno, né dalle eccezioni – pur significative – che si riscontrano in alcuni dei paesi emergenti, quali il Brasile. Si tratta di un processo che ha ragioni strutturali, di lungo periodo, a dimensione mondiale, che interagiscono tra loro, e che soltanto in seconda battuta assume, nelle realtà locali, una declinazione specifica. A partire da questa analisi l’incontro affronterà la domanda cruciale: quale sarà realisticamente il futuro delle forme della politica e delle istituzioni democratiche, e in quali modalità potranno essere affrontate le grandi emergenze che affliggono il pianeta, da quella ambientale al problema dell’equità sociale globale?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.