Dai frontalieri ai ristorni: i comandamenti di Bignasca
La Lega pubblica le dieci regole che il nuovo governo dovrà rispettare: precendenza ai ticinesi nell'assunzione, valichi presidiati 24 ore su 24 e revisione dei bilaterali
Sono dieci le regole che il nuovo governo del Canton Ticino dovrà rispettare secondo la Lega dei Ticinesi. «Altrimenti – aveva annunciato solo pochi mesi fa il suo leader Giuliano Bignasca – raccoglieremo 14’000 firme per mandarlo a casa». E il Mattino, il giornale del partito, le ha pubblicate tutte per ricordarle ai nuovi consiglieri eletti: il decalogo prevede, al primo posto, "lavoro per i ticinesi" e subito mette in chiaro quali saranno le linee di intervento nei confronti dei lavoratori italiani: "al massimo 35mila frontalieri, confinati (usa proprio questo termine, ndr) nei settori dove effettivamente la forza lavoro residente non basta a coprire la domanda". Attualmente i frontalieri richiesti dal mercato di confine sono circa 48mila, occupati in particolare nell’industria e nel commercio.
I dieci comandamenti della Lega proseguono con lo "stanziamento di 50 milioni l’anno per la promozione del lavoro giovanile" e con gli "sgravi fiscali per i cittadini, e per le imprese che assumono ticinesi e pagano le imposte in Ticino, per un totale di 115 milioni di Franchi", vale a dire per i datori di lavoro che preferiranno nella scelta dei propri addetti gli abitanti del cantone. E ancora "tredicesima AVS per i nostri anziani in difficoltà", "cassa malati pubblica con premi accessibili a tutti", "potenziamento del personale doganale; tutti i valichi devono essere costantemente presidiati", "espulsione certa per gli stranieri che delinquono o che abusano delle prestazioni sociali e stop alle naturalizzazioni facili", "dimezzare le leggi cantonali; le prime due leggi da eliminare: Minergie ed Esercizi pubblici. Ridurre i tribunali, a partire dal Tram" e infine, ancora verso l’Italia la Lega chiede di ritoccare i bilaterali e in particolare la "revisione dei flussi finanziari Ticino- Berna. Stop immediato dei riversamenti delle imposte dei frontalieri".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.