Gemellaggio Antincendio boschivo tra Regione Lombardia e Liguria

Dal 2 al 23 aprile 36 volontari liguri presidieranno il territorio dell’Alto Varesotto

antincendioE’ previsto per sabato 2 aprile l’arrivo delle squadre Antincendio boschivo provenienti dalla Liguria. Quest’anno è il territorio dell’alto Varesotto ad ospitare i volontari A.i.b. nel periodo che, per la nostra regione, è definito di massima allerta e poter beneficiare di un aiuto esterno nella prevenzione degli incendi e monitoraggio del territorio. Negli anni scorsi i volontari lombardi, tra cui anche i COAV delle Valli del Verbano, sono a loro volta partiti in missione operativa, generalmente in estate periodo di maggior rischio nelle aree marittime, in diverse regioni di Italia: Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Liguria.
Il gemellaggio, sottoscritto dall’accordo tra Regione Lombardia e Liguria, assicurerà al territorio, compreso dalle Comunità Montana Valli del Verbano e Piambello, la presenza di 36 volontari A.i.b., provenienti da La Spezia, Genova e Savona. Questi, suddivisi in tre turni, utilizzeranno come base logistica la sala operativa della Protezione Civile di Cunardo durante il periodo di soggiorno.
I gruppi Antincendio boschivo in missione operativa offriranno il loro prezioso aiuto nel pattugliamento della vasta area forestale del territorio montano e saranno di supporto nelle attività ordinarie come l’aggiornamento del Piano di emergenza e l’avvistamento di eventuali incendi dai punti che offrono un’ampia visuale sulla valle. In caso di emergenza le squadre liguri saranno operative al fianco dei volontari locali in tutte le fasi d’intervento.
La missione, oltre ad offrire con mezzi e persone un valido aiuto alle squadre locali, è l’occasione per favorire la collaborazione tra gruppi antincendio boschivo e per creare momenti di formazione e informazione rispetto alla prevenzione degli incendi. Gli uffici competenti delle due Comunità Montana hanno predisposto un fitto programma di attività per le eventuali giornate di pioggia. Sono previsti momenti formativi sulla cartografia, interpretazione del bollettino meteo A.i.b., metodologia di lavoro di gruppo per rielaborare l’esperienza post – emergenza (debriefing), analisi della case history degli incendi avvenuti sul territorio, visita alla sala operativa del Corpo Foresta dello Stato di Curno e di quella di Regione Lombardia.
Questo progetto è stato reso possibile grazie al supporto organizzativo delle Comunità Montane Valli del Verbano e Piambello ed alla consueta disponibilità dei volontari Antincendio boschivo del territorio. Sia durante la settimana che nei week end saranno presenti degli operatori locali per accompagnare le squadre liguri nei momenti operativi e nelle attività di addestramento. Ogni fase della missione sarà affiancata dal Corpo Forestale dello Stato di Lombardia e Liguria che ha collaborato all’ottima riuscita dell’iniziativa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.