I pompieri volontari trovano casa a Gallarate
Per l'estate sarà già attivo il distaccamento volontario di Via degli Aceri: si partirà con 30 vigili già operativi oggi in altre caserme. Ma altri se ne aggiungeranno in futuro
Aprirà in estate il distaccamento di vigili del fuoco volontari di Gallarate, seconda esperienza di questo tipo in provincia dopo i vigili del fuoco volontari Laveno: la "casermetta" e
il deposito dei mezzi saranno in via degli Aceri, accanto alla superstrada 336, al confine tra la città e Cardano al Campo. «Da subito saranno una trentina i vigili del fuoco del distaccamento» spiega il comandante provinciale del Corpo Vincenzo Lotito. «Sono già iscritti al ruolo dei vigili del fuoco volontari e prestano servizio in altri distaccamenti. Entro la fine dell’estate si aggiungeranno anche altri uomini, che stannocompletando la rigorosa formazione richiesta ai Vigili del Fuoco, che operano in campi molto diversificati e devono essere preparati a fronteggiare situazioni d’emergenza di diverso tipo.
Il distaccamento avrà sede nella palazzina all’ingresso del compound che già ospita Protezione Civile e volontari del Parco del Ticino. L’assessore alla prociv Paolo Cazzola saluta con favore la possibilità di fare squadra: «i Vigili del Fuoco sono custodi di ricette molto importanti per affrontare le emergenze, la consapevolezza di condividere con loro la specificità di cui sono portatori arricchirà tutti quelli che donano il loro tempo per aiutare gli altri». Anche l’assessore provinciale Massimiliano Carioni ha sottolineato con favore il ruolo formativo che il distaccamento avrà.
I tempi per l’attivazione, come detto, sono strettissimi: il distaccamento è stato pensato pochi mesi fa e sarà attivo già per la stagione estiva, dopo i lavori (minimi)
alla palazzina che saranno eseguiti dall’ufficio tecnico comunale guidato dall’ingegner Arcangelo Altieri. Come funzionerà poi il distaccamento? «Saranno chiamati su richiesta, noi diciamo a "a campana", per venire in supporto agli altri distaccamenti permanenti» spiega ancora il comandante Lotito. I volontari avranno una dotazione di mezzi comprendente i veicoli fondamentali, autopompe serbatoio (APS) e autobotti: la casermetta si trova a due passi dalla 336, da cui si potranno raggiungere celermente varie località. I ranghi dei volontari potranno ampliarsi in futuro: «Per diventare vigili del fuoco volontari si fa domanda al Comando Provinciale: dopo il superamento della visita di idoneità fisica i volontari vengono avviati al corso di formazione di 100 ore». Dopo l’iscrizione al ruolo (non sempre velocissimo), si diventa operativi per tutte le necessità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.