A Somma la festa dell’energia di domani
Famiglie e soprattutto i giovani il 28 e 29 maggio in piazza Vittorio Veneto e a La Primavera nei cortili, a scoprire come utilizzare l’energia in maniera consapevole
Il 28 e 29 maggio arriva a Somma Lombardo la nuova iniziativa E.ON La Festa dell’Energia di Domani, rivolta a tutti i cittadini e soprattutto ai più giovani per scoprire come usare l’energia in modo consapevole, contenendo le emissioni di CO2 nell’ambiente e diminuendo allo stesso tempo i costi in bolletta.
All’interno del Laboratorio dell’Energia E.ON, allestito in piazza Vittorio Veneto il 28 maggio e in occasione dell’evento La primavera nei cortili il 29 maggio, ampio spazio sarà dedicato ai ragazzi con lacollaborazione di educatrici specializzate che spiegheranno in modo pratico e divertente l’utilizzo e il significato dell’energia, costruendo ad esempio giocattoli con piccoli pannelli solari. Una “Foresta gonfiabile” permetterà ai bambini di giocare e liberare “le loro energie”.
I cittadini avranno accesso a postazioni totem munite di iPad che, attraverso un particolare software, consentiranno di effettuare il Check Up E.ON Energia calcolando i chilowattora, le emissioni di CO2e gli euro che è possibile risparmiare, seguendo alcuni particolari accorgimenti.
Sarà possibile, inoltre, ritirare il Decalogo E.ON, un manuale di eco-consigli pratici, quali la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle ad alta efficienza o l’eliminazione dei consumi da stand by. All’interno del Decalogo utili “eco-adesivi” aiuteranno gli utenti a ricordarsi di utilizzare l’energia in modo consapevole.
I giorni precedenti l’evento, lo staff dell’iniziativa E.ON, munito di biciclette elettriche, consegnerà alla cittadinanza gli inviti per partecipare a quest’evento divertente ed istruttivo, nel quale saranno coinvolte anche le scuole del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.