“In Libia lavoravamo, siamo scappati dalla guerra”
Ebrima Bar ha 25 anni, viene dal Gambia, in Libia faceva il muratore e il carpentiere anche per imprese italiane. "Ci hanno dato da mangiare, ma non dormiamo da due giorni"
Vengono dalla Sierra Leone, dal Mali, dalla Nigeria, dal Gambia. I profughi arrivati a Gallarate sono tutti dell’Africa nera, gente che, scappata da guerre e dittature, era in Libia a lavorare. Ebrima Bar ha 25 anni, è uno dei profughi che parla inglese: «Siamo arrivati il 5 aprile a Lampedusa, viaggiando con una barca. Siamo scappati dalla guerra in Libia. Facevo il muratore e il carpentiere, ho lavorato per tante compagnie, anche una italiana in Libia, la Damiani. Tutti lavoravamo in Libia. Dopo Lampedusa ci hanno portato a Bari e dopo qua». Da due giorni vengono trasferiti da una parte all’altra: prima a Bresso, ora a Gallarate dove si ritrovano in strada: «Oggi ci hanno dato da mangiare, grazie, sia pranzo che cena. Ma siamo stanchi, sono due notti che non dormiamo». Alcuni cercano di capire cosa succede, altri si abbandonano sui sedili dei furgoni bianchi, accanto a loro ci sono i volontari della Protezione Civile, anche loro al lavoro da quasi 24 ore. I ragazzi africani – molti profughi due volte, fuggiti prima dal loro Paese e poi dalla Libia – sono richiedenti asilo.
«Sono ragazzi gentili, non si sono mai lamentati, mai hanno alzato la voce nonostante la situazione» racconta un volontario della ProCiv. Anche lui passerà la notte con loro, sui furgoni, ai margini della superstrada per Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.