Fancello e Fabbri anime del Novecento
Al Museo Bodini di Gemonio una mostra dedicata a due maestri dell'arte italiana
La mostra Salvatore Fancello Agenore Fabbri anime del Novecento dedicata a due figure carismatiche dell’arte plastica del XX secolo, rappresenta la continuazione di un percorso pluriennale che vede nel Museo Civico Floriano Bodini la sede ideale della ricerca in campo scultoreo e grafico; un programma che ha voluto approfondire gli aspetti significativi della produzione artistica dei grandi maestri del Novecento, focalizzando l’attenzione sul rapporto stabilito tra materia prima ed indirizzo poetico. Dopo le ceramiche di Lucio Fontana (2006) e di Antonio Recalcati (2009), i marmi di Adolfo Wildt (2007) e le terrecotte di Marino Marini (2008), le fusioni in bronzo d’ispirazione totemica di protagonisti dell’arte italiana del secondo dopoguerra, è giunto il momento di riflettere su due artisti che sintetizzano le spirito di epoche diverse: Salvatore Fancello ed Agenore Fabbri.
Di Agenore Fabbri sono esposte una decina di opere tra cui il bronzo Personaggio lunare (1958) e la celebre serie di legni dipinti e lacerati (1958-1962), mentre di Salvatore Fancello sono sculture ceramiche policrome ispirate al regno animale, qual è Coccodrillo con il suo piccolo (1938 ca.).
Oltre agli artisti già menzionati, si potranno apprezzare nell’ambito della mostra Superfici in tensione opere di Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giò Pomodoro, Amilcare Rambelli, tutti esponenti di spicco del linguaggio plastico contemporaneo.
Le anime del Novecento si collocano prima e dopo il secondo conflitto mondiale. Salvatore Fancello (Dorgali 8 maggio 1916 – Bregu Rapit 12 marzo 1941) rappresenta con la sua arte fabulatoria, espressa sia in termini grafici che plastici, il regno animale in quanto mitografia originaria della propria terra, non senza il dovuto distacco intellettuale reso dall’ironia. La sua fauna straordinaria conserva ancora la speranza nell’ordine dato dalla Natura, un atteggiamento estetico tipico della cultura tra le due guerre. Un tributo dovuto, per la qualità della sua opera, nonostante la breve ed intensa stagione creativa: muore senza avere compiuto venticinque anni. Agenore Fabbri (Barba, Pistoia 1911- Savona 1998), di cui ricorre il centenario della nascita, rappresenta l’anima ferita e tormentata dal conflitto mondiale. Il secondo dopoguerra non può più guardare il mondo con occhi incantati, ma deve prendere coscienza della crisi della civiltà occidentale. I rilievi in legno lacerati rappresentano il dramma dell’essere umano, la ferita aperta così in profondità da intaccarne la struttura.
Museo Civico Floriano Bodini, Via Marsala, 11 Gemonio (VA)
Salvatore Fancello e Agenore Fabbri anime del Novecento
Superfici in tensione
A cura di Daniele Astrologo Abadal in collaborazione con Montrasioarte
Inaugurazione – sabato 2 luglio, ore 18.00
Dal 3 luglio al 2 ottobre 2011
Orari – sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.00-18.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.