Luci e ombre della Varese sotto rete
Intervista ad Alberto Bonomi, presidente provinciale della Fipav: uno sguardo a 360 gradi sulla pallavolo, dai successi di Yamamay e Orago alle difficoltà delle squadre minori. E da lunedì i biglietti per gli Europei
La Yamamay a un passo dalla finale scudetto, le giovanili di Orago che trionfano a livello nazionale, Busto Arsizio che si prepara a ospitare gli Europei femminili: a voler dormire sugli allori, ce ne sarebbe di materiale per parlare di quella appena conclusa come della stagione più esaltante nella storia del volley varesino. Ma Alberto Bonomi, dal 2008 presidente del Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallavolo, non è uomo che si faccia incantare dai lustrini dei grandi eventi, e sa bene che dietro ai successi delle squadre di vertice c’è un movimento di base a tratti in affanno, tormentato dalla crisi economica e anche dalla concorrenza: “È senz’altro un bel periodo – commenta il presidente tracciando un quadro complessivo dell’annata – i risultati ottenuti dalle nostre squadre fanno piacere, ma come Comitato dobbiamo pensare soprattutto al settore giovanile: il mio obiettivo è stimolare tutte le società a investire sul futuro della pallavolo, anche perché da qui si può ripartire senza necessariamente affrontare grandi investimenti economici, che oggi sono impensabili. Il nostro cruccio rimane il settore maschile, in cui non abbiamo squadre di alto livello; credo però che possiamo coltivare grandi speranze per il futuro, grazie al lavoro svolto sul territorio da Pro Patria Busto, Yaka Volley Malnate e altre squadre che stanno crescendo”.
Se il bilancio dei grandi club è positivo, quello delle “minors” è sicuramente in rosso: nei campionati nazionali e regionali la stagione si è chiusa con una sola promozione, quella di Laveno dalla D alla C maschile, e con una messe di retrocessioni e risultati negativi. Ora ci si prepara all’ennesima rivoluzione estiva, con realtà pronte a fare il salto triplo (vedi Tradate che sta per sbarcare in B1 con un team nuovo di zecca) o, al contrario, a ripartire quasi da zero come la Wiskey Varese. “La verità – ammette Bonomi – è che nei campionati regionali ci sono troppe squadre che, strutturate così, non hanno futuro. È facile allestire una serie C o una D senza avere dietro niente, ma poi l’avventura si esaurisce; bisogna invece investire sui giovani, cosa che però richiede impegno, capacità, professionalità”. Preoccupa un po’ il fatto che le due principali realtà pallavolistiche della provincia abbiano stabilito accordi di collaborazione con altrettante società milanesi: “Egoisticamente preferivo prima – dice il presidente – oggi la Yamamay ha un po’ “svuotato” il suo settore giovanile dalle varesine, e Orago è andato a vincere lo scudetto con la maglia di Villa Cortese. Persino i due ragazzi premiati come migliori giocatori all’ultimo Trofeo delle Province sono due varesini, che Milano ci ha portato via. Tutto questo, però, apre spazi per nuove società e dirigenti che sappiano lavorare nel modo giusto”.
E quando si parla dei campionati minori, il tono di Bonomi si fa entusiasta: “Sono contento dell’esperimento fatto in Prima Divisione con i playoff, che vedremo di ripetere l’anno prossimo migliorando un po’ la formula; contento dell’esperienza al Trofeo delle Province, dove abbiamo sfiorato la finale con la selezione femminile malgrado gli infortuni; contentissimo del Minivolley, che ha attirato in media 1000 bambini per ogni incontro organizzato”.
Adesso tutta l’attenzione del Comitato Provinciale è rivolta all’organizzazione degli Europei Femminili, che faranno tappa al PalaYamamay dal 23 al 25 settembre con un girone composto da Russia, Olanda, Spagna e Bulgaria. I biglietti, già in vendita sul circuito Ticketone, da lunedì 20 giugno si potranno acquistare anche presso la sede del Comitato in via Daverio, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 14.15 alle 18 e dalle 21 alle 22.30, escluso il periodo dall’8 al 21 agosto. Naturalmente nella stessa sede saranno acquistabili anche i tagliandi per le partite in programma a Monza, dove sarà impegnata la nazionale italiana.
Proprio l’imminenza del grande evento è tra i fattori che spinge Bonomi verso il prossimo obiettivo: “Vogliamo rinnovare il sito www.varese.federvolley.it – spiega il presidente – dargli una veste più dinamica e moderna. Oggi è un sito per specialisti, deve essere invece veloce, interattivo e alla portata di tutti: lavoreremo per comunicare meglio e più efficacemente”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.