Concerto sotto le stelle all’Insubrias Biopark
Iniziativa proposta e organizzata alla ProLoco cittadina grazie alla Fondazione comunitaria del Varesotto: “Incontro tra la cultura e la storia del luogo”
La Pro Loco Gerenzano nel Maggio scorso ha partecipato ad un bando promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus; un progetto riservato al settore Tutela del patrimonio storico ed artistico – Attività Culturali ed artistiche.
Con grande soddisfazione da parte nostra il nostro progetto ha suscitato particolare interesse e il nostro desiderio di divulgare la cultura musicale classica sul territorio, e soprattutto di farlo in una località a molti ancora sconosciuta a molti Gerenzanesi, come l’Insubrias Biopark, si è concretizzato.
Unitamente alla Filarmonica della Scala di Milano, all’ Associazione Niccolò Paganini, al Comune di Gerenzano, con l’Assessorato alla Cultura, siamo riusciti ad organizzare, unitamente alla Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, un concerto che si terrà giovedì 1 Settembre 2011, presso Insubrias Biopark di Gerenzano, in Via Roberto Lepetit n. 34.
Protagonista della serata sarà la Musica Classica, con il “Concerto degli Ottoni della Scala”, diretto dal celebre Maestro “Brian R. Earl”.
Il programma prevede brani di Handel, Bach, Tchaikowsky, Bizet, Verdi.
Questa iniziativa si arricchisce ulteriormente di significato in quanto sarà l’occasione per festeggiare il decennale della costituzione della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlu e il ventennale della costituzione della Fondazione Cariplo.
Questo evento, che a parer nostro ha dello straordinario, in quanto attraverso un lavoro sinergico, mediante la forza e la magia della musica, si potrà realizzare l’incontro tra la cultura e la storia del luogo con il futuro della ricerca e della scienza; in questo modo l’Insubrias Biopark diventerà a tutti gli effetti patrimonio della nostra comunità.
Il tutto nel pieno rispetto della “mission” della nostra Pro Loco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.