Un anno fa se ne è andato il professor Furia
Era "la notte delle stelle dello scorso anno. Giovedì 11 agosto alle ore 18 presso la chiesa S. Stefano di Velate si terrà una messa per ricordarlo. Venerdì 12 a Villa Toeplitz serata di osservazione del cielo

Fondatore del Centro Geofisico Prealpino di Varese, pioniere della prevenzione meteo, diventò negli ultimi anni molto popolare per i pensieri positivi che accompagnavano i suoi bollettini al Gazzettino Padano. Va ricordato inoltre per le sue battaglie per il lago di Varese, i parchi del Ticino, delle Pinete di Appiano Gentile e Tradate e quello più amato: Campo dei Fiori. Lì sorge la sua creatura: la Cittadella di Scienze della Natura, realizzata in mezzo secolo di lavoro con l’apporto di generazioni di giovani che lì utilizzano il tempo libero nel lavoro, lo studio e l’accoglienza di visitatori e scolaresche. Furia ha trascorso la vita a costruire, studiare, dialogare ed educare, lasciando un’eredità visibile in opere concrete, e riposta nel cuore dei suoi moltissimi allievi che lo ricorderanno in semplicità con una messa giovedì 11 alle ore 18 presso la chiesa S. Stefano di Velate (rione di Varese).
Venerdì 12 presso il parco di Villa Toeplitz a Varese si terrà una serata di osservazione pubblica del cielo. Si inizierà, alle 21, con la lettura di alcune poesie del prof. Furia, seguite da una conferenza sul fenomeno delle piogge di meteore e sul riconoscimento delle costellazioni estive e delle loro mitologie. La visione della consueta pioggia di stelle cadenti sarà purtroppo quest’anno limitata dalla presenza della Luna piena, tuttavia al termine della conferenza sarà possibile osservare una serie di oggetti astronomici ai telescopi. La manifestazione si svolgerà all’aperto, sul prato della villa (non sono previsti posti a sedere), solo in caso di bel tempo. L’entrata è libera e gratuita. Per maggiori informazioni tel. 0332 235491, www.astrogeo.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.