Elicotteri in volo per misurare la radioattività
Le rilevazioni si concentreranno anche vicino al confine e avranno inizio il prossimo 19 settembre
C’è radioattività nell’aria? Nel vicino Canton Ticino si cercherà di scoprirlo a partire dal prossimo 19 settembre quando i tecnici della Centrale nazionale d’allarme (CENAL), una divisione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) effettueranno le rilevazioni annuali sui cieli della Svizzera. La maggior parte delle analisi e un’esercitazione con le forze d’intervento avrà luogo proprio vicino al confine con l’Italia. Verranno inoltre sorvolati anche i dintorni delle centrali nucleari di Mühleberg e Gösgen, nonché diverse regioni, interessanti dal punto di vista radiometrico, dei Cantoni di Zurigo, Uri e Grigioni.
Le misurazioni in Canton Ticino riguarderano diverse località, precisamente: Centovalli, Monte Ceneri, Brissago (Pizzo Ometto): Vezia, Novaggio, Croglio, Novazzano, Chiasso, Prato (Leventina), Faido, Bodio, Biasca, Camorino e la piazza d’armi del Monte Ceneri.
Per effettuare i voli di misurazione della radioattività, la cosiddetta aeroradiometria, viene montato un apparecchio di misurazione della radioattività su un elicottero Super Puma delle Forze aeree dell’Esercito svizzero. L’elicottero sorvola in breve tempo un territorio esteso percorrendo rotte parallele a circa 90 metri di quota. L’aeroradiometria della CENAL trova applicazione in particolare quando si tratta di cercare sorgenti radioattive in una vasta area o di accertare eventuali emissioni radioattive. In seguito all’incidente nucleare in Giappone, l’aeroradiometria è stata adottata per rilevare la radioattività di una vasta area attorno alla centrale nucleare colpita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.