Fai il pieno di cultura…in tutta la provincia

Teatro, musica, incontri, libri, laboratori, cinema e tanto altro, da venerdì 23 a domenica 25 settembre per la manifestazione promossa da Regione Lombardia per valorizzare la cultura

Teatro, musica, incontri, libri, laboratori, cinema e tanto altro. Da venerdì 23 a domenica 25 settembre torna l’appuntamento con "Fai il pieno di cultura", la manifestazione promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le Provincie lombarde che da quattro anni si conferma una grande occasione per valorizzare la cultura nella nostra regione. Anche varesini e varesotti avranno quindi, la possibilità di scegliere tra tantissime proposte.

Iniziamo da Varese che, dal lago alla montagna, vedrà eventi per grandi e piccini. Al Castello di Masnago laboratori didattici e visite guidate nella due giorni, all’intera collezione permanente. Visite guidate anche alla sala Veratti, ex refettorio dove sono presenti affreschi di raffinata qualità pittorica, raffiguranti soggetti religiosi, di artisti di rilievo come: Pietro Antonio Magatti, i fratelli Baroffio, Donato Mazzolino. Per i più piccoli le iniziative sono al Teatro Santuccio di Via Sacco e alla Biblioteca Gianni Rodari, dove ci saranno spettacoli teatrali e letture animate. Alla schiranna si inizia con la maxi risottata, si continua con i balli e si conclude con lo spettacolo pirotecnico. Grande movimento all’Isolino Virginia dove sono state organizzate visite guidate per tutto il week-end. Appuntamenti dedicati al cinema e al cibo, per genitori e allunni all’Istituto Anna Frank di Via Carnia ricordando Giovannino Guareschi.

A Barasso l’appuntamento è alla biblioteca comunale dove venerdì si terrà l’incontro dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia rivisitazione delle date e degli eventi che dobbiamo ricordare, ma che non vogliamo celebrare mentre domenica ci saranno laboratori creativi per bambini e un altro appuntamento dedicato alla storia del nostro paese. Al Sacro Monte le visite guidate sono al Museo Baroffio che prendono il titolo "Mani che parlano. Il linguaggio dei gesti nell’arte". Per i più piccoli invece, il percorso è di gioco "Note strambe e suoni strani".

Al Chiostro di Volterre di Gavirate, Chicco e Betty Colombo saranno presenti domenica 25, alle 14.30, con il teatro tradizionale giapponese Kamishibai e laboratori per bambini. A Cittiglio si dedica ai libri sabato 24 settembre, alle ore 18, in biblioteca dove il giornalista Mario Chiodetti presenterà l’ultimo romanzo dello scrittore Massimo Cassani dal titolo “Un po’ più lontano” (Laurana editore). A Laveno l’iniziativa si chiama "MMM…Museo che cinema!" e si terrà venerdì 23 alle 21, alla biblioteca ed un divertente montaggio di tutto ciò che può capitarvi visitando un Museo raccontato in circa cinquanta sequenze di grandi film. A Cunardo si parla di Social Network con il direttore di VareseNews Marco Giovannelli venerdì sera mentre sabato l’appuntamento è per i più piccoli con "La zia legge…" e domenica con "Leggiamo il territorio". A Luino si va a teatro sabato 24, alle 21, con lo spettacolo "Signore d’Italia", una lettura guarda al protagonismo delle donne italiane negli anni ’50 e ’60.

A Busto Arsizio si inzia venerdì 23 settembre con lo spettacolo di Andrea Soffiantini e Maurizio Carugno della compagnia Elsinor dal titolo "Lavoro tutto il giorno e…" mentre sabato lo spettacolo è con  "La fata Funny e i elementi". La cooperativa teatrale La Baracca di Monza presenta le sue "Ricette Criminali" a Oggiona Santo Stefano venerdì 23 alle 21. A Saronno, venerdì 23, alle 21, all’Auditorium del comune si terrà lo spettacolo "Basta la parola!", uno spettacolo che affronta in modo originale lo stato di salute attuale della lingua italiana. A Casorate Sempione  le iniziative si dividono tra musica, fiabe e sport.

Le iniziative sono molte di più, per maggiori informazioni e per conoscere le iniziate organizzate dalle altre provincie si può visitare il sito www.faiilpienodicultura.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.