San Nazzaro, restauro per la chiesa che ha mille anni

La piccola chiesetta poco lontano dal centro di Abbiate: servono 200mila euro e il progetto è già stato approvato da beni culturali e curia. Festa di presentazione nel fine settimana

Una chiesetta medievale a pochi metri dal centro di Abbiate Guazzone. Si tratta della chiesa di San Nazzaro, che sarà interamente restaurata nei prossimi mesi. Un intervento di circa 200mila euro che ha già avuto il parere favorevole di beni culturali, archeologici ed anche dalla curia. A finanziare il tutto sarà l’associazione Club33, molto attiva in città a Tradate, che riesce spesso a organizzare eventi grazie all’aiuto di diversi sponsor privati. Quello della chiesa di San Nazzaro sarà un impegno importante, ma i fondatori del Club sono convinti, con calma, di poter portare a termine il progetto.
 
Per domenica 2 ottobre è prevista la classica festa di San Nazzaro, con santa messa al mattino nella piccola chiesetta, a cui seguirà una grande risottata e iniziative per tutta la giornata. In quell’occasione sarà anche annunciato l’imminente restauro della chiesetta, il cui progetto di restauro conservativo è stato curato dall’architetto Giorgio De Cesare e dalla figlia Chiara De Cesare. «Questa chiesetta risale sicuramente all’anno mille – racconta l’architetto -. Ci sono documenti che ne attestano l’esistenza nel 1200, altre notizie si hanno di templari che si riunivano li prima di partire. Ci sono indizi che portano a ritenere che questa chiesetta sia prima del mille perché la scatola muraria assomiglia molto a una serie di chiesette che si trovano in Svizzera e che appartengono all’ottavo secolo. Ma tutto dipenderà da cosa troveremo quando inizieremo il restauro».
 
Non è escluso infatti che, durante i lavori, si possano trovare tombe sotterraneo o affreschi di diverse epoche. «All’inizio questa chiesetta era una capanna in muratura, poi ha attraversato i secoli, è stata anche abbandonata – prosegue l’architetto, che ha curato anche il recupero in questi anni della Madonnetta di Gornate Olona -. San Nazzaro è poi stata recuperata come chiesa quando nell’’800 venne totalmente rifatta la facciata con mattoni in cotto. Nel nostro intervento di restauro manterremo questo ultimo aspetto con riferimenti alla fase neoromanica o neogotica. Questa chiesetta è un gioiello e una poesia per tutta la valle Olona. Un tesoro come tanti altri che andrebbe riscoperto».

Galleria fotografica

Chiesa medievale 4 di 9
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Settembre 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Chiesa medievale 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.