Sipario d’Orba, imparare l’arte divertendosi
Torna in provincia di Alessandria il percorso formativo dedicato a teatro, animazione e arti visive: tra gli organizzatori anche l'AllegraBrigataSinetema di Busto Arsizio. Iscrizioni fino al 12 settembre
Giunge al suo sesto anno a Silvano d’Orba, in provincia di Alessandria, il percorso formativo Sipario d’Orba, ideato dal Teatro del Corvo e dall’AllegraBrigataSinetema di Busto Arsizio in collaborazione con il Comune piemontese e la locale Associazione Amici dei Burattini: una manifestazione collegata ufficialmente alla facoltà di Scienze della Formazione di Milano-Bicocca, che vede coinvolti artisti ed esperti nella scrittura teatrale, nel teatro d’animazione e figura, nella ricerca sulle arti visive. Il percorso fa parte inoltre del Premio Nazionale ai Bravi Burattinai d’Italia, ideato e diretto da Tinin Mantegazza, il creatore dei personaggi de "L’Albero Azzurro". Sipario d’Orba è un evento frequentato non solo da artisti e teatranti, ma anche da operatori del sociale e dell’educazione; grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, è possibile partecipare all’iniziativa a prezzi popolari.
Diversi gli incontri nel programma di questa edizione: sabato 17 e domenica 18 settembre Gek Tessaro tratterà il tema della narrazione con luci e ombre, sabato 1° e domenica 2 ottobre si affronterà con il Teatro del Piccione la questione della drammaturgia, e poi via via una presentazione di Area Teatro su narrazione e pupazzi, una serata con Natale Panaro che trasformerà fogli di carta in figure tridimensionali e infine un incontro con Pierpaolo di Giusto, che presenterà i primi rudimenti dell’animazione in baracca, oltre a testimoniare la sua attività di burattinaio in zone di crisi internazionali. Ad ogni incontro sono collegati, nei sabati dei weekend, spettacoli aperti al pubblico in cui gli esperti mostreranno in scena le questioni affrontate in laboratorio.
L’AllegraBrigataSinetema sarà presente sabato 22 ottobre alle 21 al teatro della SOMS di Silvano d’Orba con lo spettacolo "Gelato alla favola" con Elis Ferracini e Dario Alvisi. Data la notevole affluenza di domande di partecipazione, lo staff organizzativo ha deciso di prorogare il termine di iscrizione a lunedì 12 settembre; per partecipare, inviare la richiesta e il curriculum vitae agli indirizzi info@amicideiburattini.it, allegrabrigata.teatro@gmail.com o teatrodelcorvo@tiscali.it. Ulteriori informazioni sul sito degli Amici dei Burattini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.