Ecco come l’asteroide ha “sfiorato” la Terra
Le immagini sono state scattate all’osservatorio Foam13 nel Parco Pineta, nella notte tra il 9 e 10 novembre: 50 scatti sovrapposti che ne fanno vedere il passaggio
Cinquanta foto sovrapposte, che fanno vedere il passaggio dell’asteroide che ha “sfiorato” la Terra di qualche migliaio di chilometri. Le immagini sono state realizzate dai telescopi dell’osservatorio astronomico di Tradate, gestito dalla fondazione Foam13 e situato nel Parco Pineta. Il tutto nella notte tra il 9 e il 10 novembre quando il telescopio principale di
«Purtroppo il brutto tempo aveva impedito di poter osservare prima 2005 YU55 al massimo avvicinamento al nostro pianeta – spiegano dalla Fondazione -, ma appena il tempo è migliorato gli strumenti e i molteplici collaboratori della Foam13, coordinati dal Responsabile della Sezione attività Scientifiche, Federico Manzini, hanno cominciato a “sfornare” numerosi dati, principalmente astrometrici e fotometrici, dell’asteroide che si stava allontanando dalla Terra, lasciando tutti a bocca aperta per la velocità con la quale si muoveva nel cielo».
I dati “astrometrici” ricavati, cioè la misurazione della posizione dell’asteroide 2005 YU55 nel cielo, verranno mandati alla campagna osservativa organizzata dalla NASA e all’Università di Ginevra con la quale la Foam13 collabora da molti anni per poi esser utilizzati, insieme a quelli di tutto il mondo, nel migliorare la conoscenza dei parametri orbitali di questo oggetto.
«I dati “fotometrici” degli asteroidi, cioè osservarne le variazioni di luce, è una delle principali attività della Foam13 – proseguono dall’Osservatorio -, ogni anno centinaia di questi oggetti vengono studiati e monitorati per determinarne il tempo di rotazione, l’orientazione dell’asse di rotazione ed eventuali eclissi reciproche che determinano la scoperta di asteroidi doppi o binari, infatti, la Foam13 ne ha scoperti ben due. Inoltre, questi dati fotometrici raccolti a Ginevra, unitamente ad altri osservatori in tutta Europa, vengono inviati anche al dipartimento di matematica dell’Università di Elsinki in Finlandia, che grazie ad un loro evoluto software, cercano di determinare la forma in 3D».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.