Eleonora Martinelli coordinatrice cittadina di Sel
La giovane studentessa di giurisprudenza alla guida del circolo cittadino. Con lei altri giovani, Adriano Gallina e Marzia Giovannini
Ad un anno dalla sua costituzione SEL Varese si rinnova e riorganizza puntando sui giovani. La nuova coordinatrice cittadina è Eleonora Martinelli, 23 anni, (foto sotto) studentessa di giurisprudenza, si è occupata come consulente legale di diritto dei consumatori presso un’associazione varesina ed è rappresentante del Parco sovracomunale “Valle del Lanza”.
“Dobbiamo essere in grado di dare ascolto alle istanze sociali che ci arrivano dalla società. Il ventennio berlusconiano in Italia, e leghista a Varese, ci consegnano non solo un grave debito finanziario-economico, ma anche un debito sociale e culturale. La domanda di cambiamento che ci arriva, e che dobbiamo sapere ascoltare, è di cambiamento della sostanza oltre che della forma” dichiara la neo coordinatrice Martinelli “Siamo in piena crisi e i tempi che arrivano non saranno facili. Ora più che mai dobbiamo perciò essere in grado di ristabilire un contatto con le persone che ci proponiamo di rappresentare, di offrire una visione che riesca ad infondere fiducia in una neonata narrazione politica, qual’è Sinistra Ecologia e Libertà, che si propone di combattere la frustante nostalgia di futuro che attanaglia troppe classi e troppe generazioni oggi. E dobbiamo tornare ad entusiasmarci noi per primi, se vogliamo entusiasmare. La politica è passione e bisogna riscoprire il piacere di viverla”.
Accanto a lei un coordinamento composto da sei persone, per la metà under25:
Fabio Bertoni, 23 anni, studente di sociologia e rappresentante in consiglio di Facoltà all’Università Bicocca di Milano, da anni partecipa come attivista al mondo dei movimenti, fra cui la fabbrica di Nichi. E’ referente per Varese della neo costituita associazione “TILT!”.
Adriano Gallina, Organizzatore teatrale da venticinque anni, insegna "Economia e management dello spettacolo dal vivo" all’Università Cattolica di Milano ed è autore di diverse pubblicazioni sul teatro d’innovazione italiano, il teatro pubblico e il teatro ragazzi.
Marzia Giovannini avvocato cassazionista, associata in uno studio specializzato in diritto del lavoro nell’ambito del quale si occupa, in particolare, di diritto penale del lavoro, diritto di famiglia e dei minori e diritto dell’immigrazione.
Sabrina Gerbino laureata in scienze ambientali, presso l’università dell’Insubria di Varese sede di Como, lavora da più di dieci anni presso un ente pubblico dove si occupa di tutela dell’ambiente ed è volontaria presso la CRI di Varese.
Giuseppe Licata, 22 anni, studente in Scienze Tecnologiche per l’ambiente presso l’università di Milano Bicocca, da circa due anni si impegna nell’attivismo legato legato all’ambiente, alla sostenibilità e alle tecnologie ambientali.
Alexander Majer, 21 anni, studente di Scienze Internazionali e Istituzioni Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano e membro della Fabbrica di Nichi di Varese.
Roberto Ragusa, programmatore si occupa dal 2006 di questioni legate alla mobilità, è autore di uno studio approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Varese incentrato sul recupero della viabilità secondaria, la valorizzazione delle ville cittadine collegate da percorsi protetti e il recupero delle zone verdi sostenuto da attività produttive.
Sabato la prima riunione di coordinamento dove verranno stabiliti gli incarichi per ciascuno dei membri del comitato. Pronti a cominciare, all’insegna della filosofia che contraddistingue SEL: “Non vogliamo rifondare un partito, vogliamo riaprire la partita”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.