Gavirate-Besozzo, posata la prima pietra

E’ partito il primo lotto dei lavori che consentiranno di collegare il lago di Varese con il Verbano evitando i centri abitati. La Regione dovrà trovare i fondi per completare l’opera

Sono stati inaugurati questa mattina i lavori di collegamento tra la SP1 “del Chiostro di Voltorre” e la SP 50 nel tratto Gavirate-Olginasio, all’altezza di Bardello. Si tratta del primo lotto dei lavori che, una volta terminati, consentiranno di collegare la SS 394 “del Verbano orientale” di Gavirate alla SS 629 di Besozzo consentendo al traffico veicolare di raggiungere il medio Verbano evitando l’attraversamento del centro di Besozzo.
 
Alla cerimonia erano presenti il senatore Fabio Rizzi, l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il presidente della Provincia di Varese Dario Galli, l’assessore provinciale alla Viabilità, Trasporti e Piste ciclopedonali Aldo Simeoni, il sindaco di Gavirate Felice Paronelli, i consiglieri regionali Giangiacomo Longoni e Luciana Ruffinelli.
 
Il progetto che ha preso avvio questa mattina prevede la realizzazione di un nuovo tratto stradale di circa 450 metri per un importo pari a euro 5.100.000, di cui 5 milioni finanziati da Regione Lombardia tramite trasferimenti statali e 100.000 dalla Provincia di Varese. Il tracciato si stacca dalla rotatoria sulla SP1 di Gavirate per superare Bardello con un ponte stradale, arrivando sulla SP 50 in prossimità del confine tra Bardello e Besozzo. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Civelli Costruzioni di Gavirate in associazione temporanea con l’impresa ing. Angelo Bianchi di Laveno Mombello e il consorzio Stabile Profacta scarl di Rovereto (TN). La durata prevista è di 390 giorni.
 
Il progetto nella sua complessità – cioè considerando anche il secondo lotto, ossia il collegamento tra la SP 50 e la SS 629 nel tratto Olginasio-Besozzo – avrà un costo che supera i 30 milioni di euro, di cui solo quelli del primo lotto sono stati finanziati. Un particolare che è stato sottolineato dall’assessore Simeoni. La risposta di Raffaele Cattaneo non si è fatta attendere: «La Regione ha fatto uno sforzo straordinario, recuperando 30 milioni di euro all’anno per i prossimi sei anni per finanziare opere di interesse generale e locale. In questa programmazione sono inseriti interventi strategici per le varie province e quindi anche per quella di Varese».
 
L’assessore Cattaneo ha anche annunciato che tra pochi giorni partiranno i lavori anche in un’altra arteria cruciale per la viabilità provinciale: la statale della Valceresio, tra Induno e Bisuschio. «Sono fatti che dicono di uno sforzo in attoper rendere la provincia sempre più collegata anche al propriointerno. Gli enti locali sono in prima linea nella realizzazionedi tanti concreti interventi per migliorare la viabilità nelterritorio di Varese, anche in un momento in cui le risorse scarseggiano».
 
 

Galleria fotografica

Gavirate-Besozzo, posata la prima pietra 4 di 9
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Gavirate-Besozzo, posata la prima pietra 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.