Sicurezza sui laghi, spunta il semaforo a Bodio
Lago di Varese più sicuro grazie a Provincia e Centro Geofisco Prealpino. L’intervento prevede anche il posizionamento di una centralina meteo al Lido della Schiranna
Lago di Varese più sicuro grazie a Provincia e Centro Geofisco Prealpino. Nell’ambito di un progetto più ampio delle nostre acque, che contempla il posizionamento di una serie di centraline wi-fi di raccolta dati idropluviometrici lungo l’Olona e la sponda lombarda del lago Maggiore, Villa Recalcati e l’osservatorio del Campo dei Fiori hanno pianificato un intervento straordinario per estendere questo sistema di controllo anche alle acque del lago di Varese.
L’intervento, infatti, prevede il posizionamento di una centralina meteo al Lido della Schiranna e il controllo “remoto” del semaforo di allerta già posizionato a Bodio Lomnago e che fino a oggi veniva attivato manualmente. Ciò consentirà di avere una gestione molto più efficiente, ma soprattutto in tempo reale e h24, dal momento che potrà essere direttamente controllato proprio dal Centro Geofisico.
«Quello sul segnalatore di pericolo è un piccolo intervento tecnologico, ma che avrà un’utilità enorme per garantire la sicurezze e prevenire tragedie sulle acque del lago di Varese. Il funzionamento del semaforo – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile Massimiliano Carioni – sarà una sentinella tecnologica fondamentale per i cittadini, che a volte sottovalutano la pericolosità di questo bacino, quasi sempre placido. L’altro aspetto che vorrei sottolineare è l’ottima collaborazione da parte del Centro Geofisico, ma anche la grande disponibilità del Comune di Bodio rispetto a un tema cruciale come quello della sicurezza delle acque».
Altro aspetto da non sottovalutare è la sinergia delle forze messe in campo pronte a intervenire in caso di emergenza. L’attivazione e il controllo informatico del semaforo di Bodio, infatti, va a integrare ancor di più la squadra di meteo del Campo dei Fiori in un sistema già funzionante ed efficiente di protezione civile. Non bisogna dimenticare, infatti, che tutto il territorio provinciale è monitorato da Protezione Civile della Provincia di Varese, Centro Geofisico e Sala operativa regionale. Un sistema di controllo, raccolta e scambio di informazioni, utilissimo nel quotidiano, ma soprattutto nelle situazioni di allerta ed emergenza, quando entra in funzione la Sala operativa unificata di Provincia e Prefettura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.