Un sacchetto di noci per un elettrocardiogramma

Comocuore onlus e Intesa San Paolo lanciano la vendita di sacchi di noci per raccogliere fondi che servono a dotate le ambulanze di un apparecchio che effettui ECG leggibili dalla centrale operativa

La presentazione dell'iniziativa beneficaFai prevenzione acquistando un sacchetto di noci: una premessa indispensabile, questa, per aderire al progetto “Cuore in onda” che Intesa Sanpaolo e Comocuore Onlus, associazione che da oltre 25 anni si occupa di lotta contro l’infarto, assieme ad Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) hanno varato nelle principali province lombarde con una finalità sociale.

“Cuore in onda”, infatti, si prefigge lo scopo di raccogliere fondi, proprio attraverso la vendita di sacchetti di noci, per dotare tutte le ambulanze del 118 di un apparecchio che consenta di effettuare un elettrocardiogramma con trasmissione dei dati alla Centrale Operativa di competenza, ottenendo così una drastica riduzione dei tempi di accertamento medico. La conseguenza è una più puntuale e precisa diagnosi dei dolori toracici che spesso costituiscono il primo sintomo dell’infarto.

 
In pratica la possibilità di effettuare l’ECG a bordo dei mezzi di base o al domicilio e di inviarlo direttamente alla Centrale o all’ospedale più vicino, rappresenta un sensibile balzo in avanti nel campo della riduzione dei tempi di riperfusione con un guadagno di preziosi minuti, oltre che di tessuto cardiaco sano, che diventa determinante per una buona qualità di vita post infartuale.
Attualmente le ambulanze dei 118 lombardi dotate di questo prezioso strumento sono meno della metà: l’obiettivo che “Cuore in onda” vuole perseguire è proprio quello di coprire entro tre anni tutta la rete dei mezzi di soccorso lombardi, affinché ogni cittadino di ciascuna provincia interessata possa poter contare su un servizio d’eccellenza.
Il progetto “Cuore in onda” è già avviato nelle filiali di Intesa Sanpaolo delle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese. Qui è già possibile effettuare la propria donazione a fronte della quale verranno forniti i sacchetti di noci. Il ricavato consentirà di riempire quel salvadanaio destinato all’acquisto degli apparecchi “ELI 10 Mobile” da installare sulle ambulanze delle suddette province lombarde. Con una piccola spesa – e senza dimenticare che le noci costituiscono un autentico toccasana nel campo della prevenzione delle malattie cardiovascolari – si potrà dunque portarsi a casa un sacchetto di noci e aderire al progetto destinato ad avere significativi benefici su ciascuno dei territori interessati.

"Cuore in onda” costituisce la naturale prosecuzione del progetto “100 defibrillatori” realizzato nei mesi scorsi grazie al quale ancora Intesa Sanpaolo e Comocuore hanno dotato di defibrillatori tutte le ambulanze della Lombardia, su indicazione di Areu.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.