E’ partito da Varese il pellegrinaggio di San Luigi Guanella
Le spoglie del Santo sono giunte nella Casa di noviziato e spiritualità di Barza dove vi resteranno per una settimana. Tanti i fedeli accorsi per accogliere l’urna
Una splendida giornata di sole ha dato il benvenuto, questa mattina, a Barza di Ispra, all’urna con le spoglie di San Luigi Guanella, fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza, proclamato Santo da Papa Benedetto XV il 23 ottobre 2011. Con la tappa varesina ha inizio un pellegrinaggio, che porterà l’urna nelle case guanelliane del nord Italia e nella Diocesi di Como sino ad ottobre.
Molti i fedeli accorsi alla cerimonia di accoglienza, iniziata alle 11, insieme ai confratelli riuniti a Barza per il XIV Capitolo Provinciale. Dopo l’accoglienza e le verifiche legali a salvaguardia del’integrità dell’urna, le spoglie sono state portate in processione alla Chiesa del Sacro Cuore all’interno del centro. Qui si è tenuta la solenne celebrazione presieduta dal Padre Generale, don Alfonso Crippa, affiancato dal Decano don Natale Monza e dal Superiore Provinciale don Remigio Oprandi. La celebrazione ha dato inizio ad una settimana di eventi durante la quale l’urna sarà lasciata in esposizione per fedeli e pellegrini.
«Il pellegrinaggio – ha spiegato don Domenico Scibetta, direttore del centro – è sempre un forte richiamo ad uno stile di santità e di vita pienamente vissute nella consapevolezza che il Battesimo ci ha resi pellegrini in cammino verso Dio. Un cammino di cui S. Luigi Guanella ci è intercessore ed esempio».
La Casa Don Guanella, vero e proprio angolo di paradiso sul Lago Maggiore, è una villa del Settecento edificata sulle fondamenta di un antico castello medievale di cui oggi resta visibile la torre. Acquisita nel 1934 dalla congregazione, la struttura oggi ospita un centro congressi, un centro di spiritualità, una struttura residenziale per anziani, con centro diurno integrato e servizi di assistenza domiciliare, e un micronido. All’interno della proprietà vi sono anche tre chiese, due cappelle, numerosi angoli dedicati alla preghiera e alla meditazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.