Lunedì scatta “Area C”: meno auto nel centro di Milano
Dal 16 gennaio via al blocco di auto, furgoni e camion nella cosiddetta "cerchia dei bastioni": la congestion charge è stata attivata per ridurre traffico e inquinamento. Tutto quello che c'è da sapere
Una mezza rivoluzione per la mobilità a Milano: da lunedì 16 gennaio entra in vigore "Area C", il sistema di congestion charge che riguarderà tutta l’area all’interno della cosiddetta "Cerchia dei bastioni", facilmente individuabile anche ad occhi nudo guardando una cartina di Milano. Il provvedimento di stampo europeo va a sostituire Ecopass: non più una "tassa per poter inquinare", ma uno strumento che renda difficile utilizzare mezzi privati inquinanti dentro al centro di Milano e dia nuova qualità alla vita della città, come era stato indicato dalla maggioranza dei votanti nel referendum comunale votato lo scorso giugno. La situazione di Milano è particolarmente grave per quanto riguarda il Pm10: il limite di legge previsto (35 giorni oltre i limiti) è stato superato nel 2011 già il giorno 7 febbraio.
Area C entrerà in vigore appunto il 16 gennaio e sarà attiva in via sperimentale per 18 mesi dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30. L’accesso rimarrà libero solo per veicoli elettrici, moto e motorini e (solo fino al 31 dicembre 2012) veicoli
ibridi, bifuel, alimentati a metano e GPL. Sarà invece a pagamento l’accesso per veicoli alimentati a benzina Euro 1, 2, 3, 4 ; veicoli alimentati a gasolio/diesel Euro 4 e 5; fino al 31 dicembre 2012: diesel Euro 3 di residenti, domiciliati, con box di pertinenza nella Cerchia dei Bastioni; fino al 31 dicembre 2012: diesel Euro 3 trasporto cose per servizi di pubblica utilità e a favore delle residenze. Rimane il divieto totale di accesso e transito per veicoli alimentati a gasolio Euro 0, 1, 2, 3 (eccetto autorizzati); veicoli alimentati a benzina Euro 0; veicoli di lunghezza superiore a 7 metri (quindi più o meno camion e limousine…). Sono previste alcune deroghe per i primi mesi. Progressivamente l’accesso ai mezzi privati diventerà più restrittivo, sul modello della congestion charge (che punta a ridurre il traffico, restituendo le strade alle persone) più che sulla pollution charge (che punta solo a ridurre l’inquinamento). Tra gli interventi di miglioramento del trasporto pubblico è previsto l’aumento della frequenza della metropolitana 1, sperimentato già nell’ultimo mese (con qualche disagio, si spera… passeggero).
Il sistema di tariffe di Area C prevede un ingresso giornaliero di base a 5 euro, con riduzioni per residenti e veicoli di servizio registrati. È previsto anche un sistema di ingressi multipli con credito a scalare. Si acquistano gli accessi nelle rivendite, sul sito web, negli sportelli ATM di Banca Intesa, ai parcometri. È previsto un periodo di rodaggio per quel che riguarda la registrazione e il pagamento del ticket: gli accessi effettuati tra il 16 gennaio e il 16 marzo 2012 potranno essere regolarizzati entro e non oltre il 17 marzo 2012.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.