Le bambole del Sorriso arrivano in pediatria
Bianche, prive di alcuna espressione in volto e completamente svestite. Sono le bambole di stoffa che anche quest’anno l’associazione “L’Albero” ha donato ai bambini ricoverati in pediatria

«Il bambino che entra in reparto per il ricovero – spiega Elena De Munari, educatrice della Sala Giochi al Filippo del Ponte – si sente perso e spaesato. Proprio come queste pigotte di stoffa viene privato di ogni suo oggetto personale e completamente svestito per indossare il pigiamino. Disegnare gli occhi, il naso e la bocca alla bambola, cucirle i capelli e prepararle dei vestiti assume quindi un significato profondo di riappropriazione del proprio sé. La bambola diventa un importantissimo strumento di comunicazione che il bambino utilizza per relazionarsi con gli altri bambini, gli adulti e soprattutto con i medici». Grazie a questa importante donazione, ogni bambino all’assegnazione del posto letto troverà una bambolina ad accoglierlo, pronta per diventare nelle sue mani ciò che il piccolo vorrà rappresentare. Un foglietto di istruzioni consegnato ai genitori spiegherà le finalità del progetto, che il bambino potrà iniziare a svolgere disegnando con i pennarelli i tratti del volto della bambola, per poi completarla in sala giochi, dove potrà trovare fili di lana colorata per i capelli, pezzetti di stoffa per gli abiti, bottoni e nastrini.Anche il lavoro di confezionamento delle stesse bambole ha un profondo valore sociale e terapeutico. Realizzate grazie ad una sostanziosa donazione di qualche anno fa dalla Circoscrizione n. 6 di Varese all’Associazione “L’Albero”, le pigotte vengono assemblate e imbottite dagli ospiti del Centro “Isabella” di Masciago Primo, un centro diurno di sostegno per persone con HIV e AIDS conclamato. «Per gli ospiti del centro – spiega Daniela, volontaria del Centro di Masciago – sapere che queste bambole servono a far stare meglio i bambini ricoverati rappresenta uno stimolo importante per dedicarsi con passione ad un’attività manuale che riconoscono come socialmente utile». Bambole ricche di valore e sentimento dunque non solo per chi le riceve ma anche per chi le dona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.