I comuni di confine: “Una mazzata inaspettata”
Il sindaco di Viggiù Sandy Cane ha già sentito diverse amministrazioni di confine dopo lo stop di Monti sugli accordi bilaterali con la Svizzera: “Non siamo stati nemmeno interpellati, chi ci darà il soldi dei ristorni?”
Viggiù, Clivio, Ponte Tresa, oltre alla presidenza delle Comunità Montana. Tutti in rivolta contro il presidente del consiglio Mario Monti che venerdì ha interrotto le trattative con la Svizzera per la stesura dei patti bilaterali «per una migliore lotta all’evasione fiscale», preferendo così «aspettare decisioni da parte dell’Unione Europea».
Una situazione che ha destato subito preoccupazione in molti comuni del varesotto, come a Viggiù: «Ho già sentito i sindaci degli altri paesi della zona – spiega il primo cittadino Sandy Cane – e siamo allarmati per la situazione. Chi ci darà i soldi dei ristorni? L’Europa?». La situazione riguarda i ristorni che la Svizzera darebbe ai comuni italiani di confine, riferiti alle tasse pagate dai frontalieri. Ristorni che la Lega dei Ticinesi ha già annunciato di voler bloccare anche per quest’anno.
«Ora Monti blocca tutto – prosegue il sindaco di Viggiù -, nessuna trattativa, nemmeno al ribasso. I soldi che così mancano ai comuni chi ce li dà? Qui c’è un trattato che risale 1974 che non è stato rispettato. Non va bene che si scarichi tutto sulla comunità europea. Forse Monti non sa quanti sono questi soldi: per Viggiù si parla di oltre 900mila euro per l’anno scorso. Lui si dovrebbe battere per mantenere questo accordo, è uno sgarbo nei confronti dell’Italia. Qualcuno ce li deve dare questi soldi, altrimenti siamo in guai seri».
Viggiù e altri comuni stanno quindi pensando ad azioni comuni per far sentire la propria voce: «Qualcuno si è dimenticato di noi. Nessuno ci ha informato di queste decisioni – spiega Cane -. Nei prossimi giorni ci troveremo con i sindaci della zona per capire quali azioni intraprendere. Se deve entrare la Ue forse deve parlare coi sindaci. Già non sappiamo come vivere, questa notizia ci dà la mazzata morale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.