Al via un “Pedibus bagnato, Pedibus fortunato”
Parte oggi l'iniziativa che coinvolge le scuole della città: i piccoli vanno a scuola autonomamente e a piedi
“Pedibus bagnato, pedibus fortunato – commenta l’Assessore all’istruzione della Città di Luino Pier Marcello Castelli – i bambini sono stati entusiasti di questa iniziativa. La partenza è avvenuta dall’aiuola centrale davanti alla stazione, con una ‘fermata’ sotto i portici davanti al supermercato Carrefour e sono arrivati a scuola felici e contenti. Siamo partiti con undici bambini e auspichiamo che aumentino, anche perché approfittando del parcheggio del supermercato i genitori potrebbero eventualmente anche abbinare la spesa”
Al via stamane presso la Stazione Internazionale di Luino il progetto PEDIBUS relativo alle scuole di Luino Centro. PEDIBUS è un’iniziativa che coinvolge l’intera collettività, organizzata dalla Consigliera Comunale Simona Ronchi con l’Assessore Pier Marcello Castelli, dalla Direttrice Didattica Patrizia Martino dell’Istituto Comprensivo Bernardino Luini, il Comitato Genitori di Luino con la fattiva collaborazione di volontari e genitori.
“Sono molto felice che sia partito un progetto nel quale crediamo molto – dichiara la Consigliera Comunale Simona Ronchi – La nostra massima soddisfazione è vedere i bambini felici. Questo è ciò che è veramente più importante”.
Il progetto PEDIBUS è nato per organizzare il trasferimento a scuola degli allievi delle scuole primarie. Con PEDIBUS i bambini vanno a scuola a piedi, muovendosi autonomamente, senza però essere abbandonati a loro stessi grazie alla presenza di adulti.
Si tratta di un’attività che rafforza progressivamente l’equilibrio psicologico e incrementa il senso di responsabilità nei confronti di se stessi, del gruppo e della città nella quale si vive.
Camminando insieme i bambini imparano infatti ad apprezzare il piacere del movimento, a vedere con occhi diversi la città scoprendone angoli sconosciuti, a capire il valore e la bellezza di una città meno inquinata, a farsi testimoni e tramiti della possibilità di scelta di stili di vita alternativi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.