La fiaccola della Nato in ricordo dei militari uccisi
Per la prima volta hanno presenziato all'evento anche dei militari provenienti da Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Turchia, Ungheria
Nutrita partecipazione di militari italiani e stranieri del corpo d’armata di reazione rapida della Nato in Italia alle celebrazioni del 67° anniversario della liberazione a Busto Arsizio.
Assieme al sindaco, Luigi Farioli, a una rappresentanza del comitato Amici del Tempio Civico Sant’Anna e a numerose autorità cittadine, per la prima volta hanno presenziato all’evento anche dei militari provenienti da Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Turchia, Ungheria e, ovviamente, Italia. La cerimonia è cominciata alle 8,30 davanti alla Caserma ‘Ugo Mara’ con l’accensione di una fiaccola e il trasporto della stessa da parte del caporal maggiore capo scelto Domenico Marella, effettivo al reggimento di supporto tattico e logistico di Nrdc-Italy, fino al Tempio Civico, in centro a Busto Arsizio.
Dopo l’accensione del braciere, monsignor Franco Agnesi ha celebrato la santa Messa e, al termine, alcuni studenti delle scuole bustocche hanno proposto delle brevi riflessioni sul significato della libertà per le nuove generazioni. A seguire, ha preso la parola il generale di brigata Raffaele De Feo quale massima autorità militare presente.
Riferendosi alle tremende vicende della seconda guerra mondiale che videro più di 87mila vite spezzate, il generale De Feo ha detto: "Noi vogliamo che questo non accada più e vorremmo passare questo testimone, questa fiaccola di libertà, ai nostri giovani perché si ergano a garanti dei valori di libertà e di amicizia tra i popoli". Il generale ha poi indicato i colleghi in divisa provenienti dalle nazioni alleate che contribuiscono con il loro personale a Nrdc-Italy e ha aggiunto: "Questa è la prova tangibile che la libertà è un risultato che si può ottenere: nazioni che si sono contrastate in Europa fino a circa 70 anni fa sono ora unite per tutelare libertà e democrazia".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.