Previdenza obbligatoria e complementare, seminario all’Insubria
L’appuntamento è mercoledì 18 aprile 2012 dalle ore 9 alle 15, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese
L’Università dell’Insubria e l’Inps Gestione ex Inpdap organizzano un seminario sul tema: “Previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere”.
Obiettivo dell’incontro è di promuovere la cultura previdenziale presentando, al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo e ai docenti, il sistema pensionistico vigente in Italia, con particolare riferimento alla previdenza complementare. Nel disegnare l’evoluzione del sistema previdenziale, con le novità introdotte dal Decreto “Salva Italia” e dalla Riforma Monti-Fornero, s’intende fornire uno strumento di valutazione della posizione previdenziale individuale del dipendente pubblico che consenta di operare scelte consapevoli nel caso di adesione a una forma pensionistica complementare.
L’appuntamento è mercoledì 18 aprile 2012 dalle ore 9 alle 15, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, e per permettere la più ampia partecipazione, l’evento sarà collegato in videoconferenza con Como, presso l’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio 12.
L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Sviluppo Risorse Umane dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con Inps, Gestione ex Inpdap di Varese.
La partecipazione al seminario, per motivi logistici, è riservata al personale docente e al personale tecnico amministrativo dell’Università degli studi dell’Insubria.
L’incontro si articolerà in quattro momenti. Dopo i saluti introduttivi – affidati al magnifico rettore – professor Renzo Dionigi, e al direttore Amministrativo, dottor Marino Balzani, al dirigente generale della Direzione Regionale Lombardia dell’Inps Gestione ex Inpdap, dottor Maurizio Emanuele Pizzicaroli e alla dottoressa Catia Pace, dirigente sede Inps Gestione ex Inpdap di Varese – sarà la volta degli interventi tecnici a cura dei funzionari dell’Inps Gestione ex Inpdap.
Giuseppe Calderazzo e Maria Luisa Tacconi, entrambi Inps Gestione ex Inpdap di Varese, parleranno rispettivamente di “La previdenza obbligatoria e complementare: percorso storico normativo” e “Trattamenti di Fine Servizio e Fine Rapporto, il dipendente pubblico e le prestazioni secondo il D. L.gs 124/93”. Manuela Nencioni, Inps Gestione ex Inpdap, Direzione Regionale Lombardia, spiegherà “La struttura dei Fondi di Previdenza Complementare e la gestione finanziaria”. Infine Bernardo Filippello e Silvia Leonardi, entrambi dell’Ufficio Consulenza Statistico Attuariale Centrale dell’Inps Gestione ex Inpdap, nel loro intervento conclusivo illustreranno i risultati di un sondaggio condotto tra il personale del comparto scuola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.