Sbloccati i ristorni. I comuni di confine riavranno i soldi attesi
Il Dipartimento elvetico delle finanze ha annunciato che l'ordine di pagamento è stato dato. Lo sblocco a seguito di un summit tra il segretario di Stato elvetico Michael Ambühl e l'ambasciatore Carlo Baldocci
I comuni italiani di confine potranno finalmente ricevere i ristorni dovuti dalla Svizzera. Lo sblocco delle quote è stato annunciato questa mattina dal Dipartimento federale delle finanze elvetico. La decisione arriva a seguito di un colloquio tenutosi in mattinata tra il segretario di Stato elvetico Michael Ambühl, capo della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI), e l’ambasciatore Carlo Baldocci, consigliere diplomatico del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano. I due funzionari hanno affrontato diversi temi finanziari e fiscali tra cui appunto la questione relativa ai ristorni: «Le parti – dichiara il Dipartimento – prendono atto con soddisfazione che la questione concernente il blocco dei ristorni dei frontalieri è risolta e che il relativo ordine di pagamento in favore dell’Italia è stato dato».
La vicenda – I ristorni bloccati dal Canton Ticino
Confronto su black list e accordi bilaterali – «Anche alla luce dei recenti sviluppi a livello di Unione Europea – si legge nella nota del dipartimento – si è discusso del modello di convenzione sulla regolarizzazione dei valori patrimoniali detenuti in Svizzera da contribuenti non residenti e sull’introduzione di un’imposta alla fonte sui futuri redditi da capitale. Le discussioni hanno riguardato tra l’altro pure l’accesso ai mercati finanziari, le black list esistenti, la revisione della Convenzione bilaterale per evitare le doppie imposizioni (anche con riferimento allo scambio d’informazioni) e l’accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri».
Un nuovo gruppo di lavoro sui rapporti tra Svizzera e Italia – Nell’incontro di oggi è stata inoltre decisa «l’istituzione di un gruppo di pilotaggio che lavori per risolvere le questioni pendenti menzionate e che si riunirà per la prima volta il 24 maggio 2012».
Leggi anche Tutti gli articoli sulla "guerra dei ristorni"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.