Un aiuto ai terremotati dell’Emilia Romagna da Comunità Giovanile
La sede dell'associazione farà da punto di raccolta per materiale di prima necessità. Ecco come fare per aiutare
Comunità Giovanile partecipa e si attiva come centro di raccolta beni di prima necessità destinati alle persone colpite dal sisma nelle zone dell’Emilia Romagna.
Presso la sede dell’associazione in Vicolo Carpi 5 a Busto Arsizio è possibile portare il proprio aiuto dando conforto a chi ha perso tutto, “affinché il tramonto lasci spazio all’aurora”.
I materiali richiesti dal coordinamento sono:
-prodotti per l’igiene e la pulizia personale, assorbenti per bambini e adulti;
-piatti, bicchieri e posate di plastica;
-coperte e lenzuola nuove o in buono stato, brandine;
I materiali raccolti verranno consegnati con frequenza settimanali da volontari e amici dell’associazione, al centro di raccolta e smistamento per i generi di prima necessita allestiti a Mirandola.
Per saperne di più, partecipare al sostegno e concordare la consegna in sede contattare i numeri 0331623727 – 3480929599 – 3461557736.
Inoltre venerdì 31, nel corso della grigliata precedentemente organizzata, si raccoglieranno fondi da destinare all’acquisto di altri aiuti. L’associazione anticipa i ringraziamenti ed è aperta a chi vuol dare il proprio contributo anche con un impegno in prima persona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.