Giovedì solstizio d’estate “straordinario”
I consigli del gruppo astronomico tradatese per osservare e fotografe l’alba del 21 giugno mattina, giorno più lungo dell’anno
Nelle prime ore di Giovedì 21 Giugno (precisamente all’ 1:09) inizia l’estate boreale 2012. Dal punto di vista astronomico questo significa che il Sole, nel suo movimento annuale apparente (lungo l’eclittica) si viene a trovare alla massima distanza settentrionale dall’equatore celeste (che è il prolungamento in cielo dell’ equatore terrestre).
Il 21 Giugno è anche il giorno del Solstizio d’estate, ossia il giorno più lungo dell’anno (la durata è esattamente di 15h 46 min, dal momento che il Sole sorge alle 5,32 e tramonta alle 21,18), in quanto il Sole fa nel cielo il massimo percorso di tutto l’anno (sorgendo alla massima distanza settentrionale dal punto cardinale Est e tramontando alla massima distanza settentrionale dal punto cardinale Ovest). Questa descrizione ‘asettica’ e poco suggestiva, si può però trasformare in una sottile emozione se si decide di immortalare sul campo il fenomeno, specialmente facendo riferimento al SORGERE del Sole. Riprendendo con una normale macchina digitale immagini dell’ orizzonte Est (ideali a Tradate, le campagne di Lonate C. verso Tradate) il 21 Giugno (inizio estate) ed il 21 Dicembre (inizio inverno), si noterà una straordinaria differenza nella posizione del Sole. La stessa cosa vale per i tramonti ma la suggestione dell’attesa mattutina del sorgere del sole al solstizio è straordinaria: provare per credere.
Per chi (beato lui !) fosse sul tropico del Cancro (ovvero ad una latitudine di 23,5°N) il Sole si troverà a mezzogiorno esattamente allo zenit. Invece per quelli dell’ emisfero Sud (Cile,Argentina, Brasile, Australia) tutto si inverte: per loro il 21 Giugno è il solstizio d’inverno, quindi il giorno più corto dell’anno, con il Sole che raggiunge la minima altezza sull’ orizzonte a mezzogiorno.
Conviene ricordare che con l’inizio dell’ estate comincia un periodo molto caldo. La ragione però NON è assolutamente dovuta al fatto che
Un’ultima osservazione: essendo il 21 Giugno il giorno più lungo dell’ anno e, contemporaneamente quello con il Sole più a perpendicolo, dovrebbe essere anche il giorno più caldo dell’ anno. Invece non è assolutamente così per colpa dell’atmosfera terrestre: essa ha infatti una specie di effetto di ‘termostatazione’ che fa che il periodo più caldo si sposti attorno alla fine di Luglio (così come si sposta attorno alla fine di gennaio il periodo più freddo)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.