Giovedì solstizio d’estate “straordinario”

I consigli del gruppo astronomico tradatese per osservare e fotografe l’alba del 21 giugno mattina, giorno più lungo dell’anno

Nelle prime ore di Giovedì 21 Giugno (precisamente all’ 1:09)  inizia l’estate boreale 2012. Dal punto di vista astronomico  questo significa che  il Sole, nel suo movimento annuale apparente (lungo l’eclittica)  si viene a trovare  alla massima distanza settentrionale  dall’equatore celeste (che è il prolungamento  in cielo dell’ equatore terrestre).

 

Il 21 Giugno è anche il giorno del  Solstizio d’estate, ossia il giorno più lungo dell’anno (la durata è esattamente di 15h 46 min,  dal momento che il Sole sorge alle 5,32 e tramonta alle 21,18), in quanto il Sole  fa nel cielo  il massimo percorso di tutto l’anno (sorgendo alla massima distanza settentrionale dal punto cardinale Est e tramontando alla massima distanza settentrionale dal punto cardinale Ovest). Questa  descrizione  ‘asettica’ e poco  suggestiva,  si può però trasformare  in una sottile emozione  se si decide di  immortalare sul campo il fenomeno, specialmente facendo riferimento al SORGERE del Sole.  Riprendendo con una normale macchina digitale immagini dell’ orizzonte Est (ideali a Tradate, le campagne di Lonate C.  verso Tradate) il 21 Giugno (inizio estate)  ed il 21 Dicembre (inizio inverno), si noterà una straordinaria  differenza nella posizione del Sole. La stessa cosa vale per i tramonti ma la suggestione dell’attesa mattutina del  sorgere del sole al solstizio è straordinaria: provare per credere.   

 

Per chi (beato lui !) fosse sul tropico del Cancro (ovvero ad una latitudine di 23,5°N) il Sole si troverà a mezzogiorno esattamente allo zenit. Invece  per quelli dell’ emisfero Sud (Cile,Argentina, Brasile, Australia)  tutto si inverte: per loro il 21 Giugno è il solstizio d’inverno, quindi il giorno più corto dell’anno, con il Sole che raggiunge la minima altezza sull’ orizzonte a mezzogiorno.  

Conviene ricordare che con l’inizio dell’ estate  comincia un periodo molto caldo. La ragione però  NON è assolutamente dovuta al fatto che la Terra sia più vicina al Sole.  Anzi, da noi  è esattamente il contrario nel senso che  alla fine di Giugno  la Terra è prossima  alla massima distanza dal Sole (afelio)  di 151,4 milioni di km,  che verrà raggiunta il 5 luglio alle 6 della mattina. Evidentemente, quindi, con le stagioni, la distanza Terra-Sole NON ha nulla a che fare.  In realtà le stagioni  sono  determinate  dal fatto che l’asse terrestre  è inclinato di 23,5°, quindi quando da noi è estate fa caldo perché il Sole manda i suoi raggi quasi a perpendicolo sull’emisfero Nord. Addirittura, (sempre a causa dell’inclinazione dell’ asse)  le regioni del globo situate oltre il circolo polare (66,5° N) sono sempre rivolte verso il Sole  che, quindi , non tramonta mai neanche mezzanotte.

 

Un’ultima osservazione: essendo il 21 Giugno il giorno più lungo dell’ anno e, contemporaneamente quello con il Sole  più a perpendicolo, dovrebbe essere anche il giorno più caldo dell’ anno. Invece non è assolutamente così  per colpa dell’atmosfera terrestre: essa ha infatti una specie di effetto di ‘termostatazione’ che fa  che il periodo più caldo  si sposti attorno alla fine di Luglio (così come si sposta attorno alla fine di gennaio il periodo più freddo)      

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.