L’anno delle ricorrenze. E il tototema va in tilt

Dal Titanic, all'euro, dalla strage di Capaci a quella delle Olimpiadi di Monaco, tant sono gli anniversari speciali che cadono nel 2012.

Esame di maturitàParte il countdown per la maturità e insieme parte il vero sport dei maturandi: il toto-esame.
Dopo 89 anni questo sport è ancora in voga fra i giovani, al punto di scatenare,
come ogni anno, una ricerca su internet sui possibili argomenti della maturità.
Quindi quali sono le fatidiche tracce? Quest’anno è l’ anno. Infatti quest’anno viene definito come “l’anno delle ricorrenze”. Questo per il semplice motivo che l’anno scolastico 2011-2012 è sommerso da moltissimi anniversari che hanno segnato la nostra memoria.
Fra queste figurano in pole position il 90’ delle marcia su Roma, il 50’ del Concilio del Vaticano, il 100’ del Titanic, il 20’ della strage di Capaci, la strage ai Giochi Olimpici di Monaco e l’introduzione dell’ Euro con il tracollo e la conseguente crisi.

A tutti questi anniversari si aggiungono inoltre le scomparse di alcuni dei personaggi che hanno dominato la scena politica estera, Osama Bin Laden e Mu’ammar Gheddafi, quella economica-tecnologica, Steve Jobs, quella artistica, Amy Winehouse, Marylin Monroe ( 50 anni) e Andy Warhol (25 anni), e quella sportiva, Marco Simoncelli, Vigor Bovolenta e Piermario Morosini.
 

Anche per quanto riguarda l’ambito letterario i due nomi più accreditati sono legati alle ricorrenze: Giovanni Pascoli e il centenario della sua morte e Primo Levi con il 25 anno della sua scomparsa e l’impegno del Ministro Profumo durante il Convegno della Shoah. Infine fra gli studenti spopola il nome del poeta Gabriele D’Annunzio, che non compare negli esami di stato dal 2001.

Ma a quest’anno impegnato nel ricordo, spunta una novità. L’introduzione del “plico telematico”, che rientra nel progetto di semplificazione e modernizzazione della scuola portato avanti dal Ministro Profumo. I testi e le relative tracce rimarranno segreti fino all’inizio degli Esami di Stato, il 20 giugno, e saranno rigorosamente inviati per posta in modo da evitare lo spargersi di falsi temi e false tracce. Unica eccezione al plico telematico sono le prove per le scuola carcerarie e ospedaliere e le prove per gli alunni ipovedenti, non vedenti e portatori di handicap.

Fra tutte le perplessità e i cambiamenti dell’anno 2012, vi è tuttavia una speranza per i maturandi terremotati, ai quali inizialmente era stato cancellata la Maturità: il Ministero ha però annunciato che sosterranno gli esami, anche se solo quelli orali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.