La storia di Varese attraverso gli alberi. La copertina la scegliete voi
L’opera di Daniele Zanzi e Carlo Meazza sarà presentato ad ottobre e gli autori hanno pensato a VareseNews per consentire ai lettori di scegliere la copertina del lavoro
Un libro sulla storia di Varese, spiegata attraverso gli alberi. L’opera di Daniele Zanzi e Carlo Meazza sarà presentata ad ottobre e gli autori hanno pensato a VareseNews per consentire ai lettori di scegliere la copertina del lavoro. Zanzi, agronomo, professionista del verde, progettista di numerosi giardini in tutta Italia, esperto di arboricoltura e landscaping, fondatore della ditta Fito-Consult che si occupa da oltre vent’anni di manutenzione del verde, e del Modern Arboriculture Institute, istituto di ricerca privato e Meazza, fotografo di fama internazionale (il reportage, il paesaggio, le scene di vita quotidiana, la pallacanestro i suoi temi prediletti) ci hanno impiegato più di tre anni per descrivere con parole e con immagini le bellezze e la poesia della Città Giardino. Il titolo “Varese & Gli Alberi” vuole sottolineare lo stretto rapporto che lega una città ai suoi alberi. Il volume di oltre 300 pagine non vuole essere un testo tecnico: pochi nomi latini o botanici, pochissime nozioni dunque, ma molti aneddoti e storie collegate agli alberi di cui Varese è ricchissima. Il testo è anzitutto una dichiarazione d’amore per una città e per la sua natura, ma anche per i varesini che tutti i giorni , il più delle volte inconsapevolmente, si confrontano con gli alberi e con il verde di una città unica sotto questo aspetto.
Il libro è diviso in capitoli: il primo è dedicato ai 31 “campioni” verdi radicati in parchi pubblici e privati o ai bordi delle strade, alberi unici per dimensioni, portamento, storie e vite vissute collegate. Un capitolo vuole sottolineare la fortuna di vivere in un ambiente eccezionale che è il vero tesoro, troppe volte misconosciuto, di Varese, con il tributo a tutti coloro che hanno permesso la nascita di una città giardino: borghesi e nobili che hanno messo i quattrini, intere generazioni di valenti giardinieri che l’hanno realizzata e insigni architetti paesaggisti che l’hanno progettata. Il terzo capitolo vuole sottolineare la peculiarità ambientale di Varese, quella di conservare ambienti naturali incontaminati che si spingono fino al centro della città. Ne esce il quadro di una città fatta di alberi e giardini con frammezzo abitazioni e non viceversa.
«Essendo il testo dedicato agli alberi e ai varesini vorremmo che la copertina, che dovrebbe condensare in un’immagine il senso del libro, fosse scelta direttamente dai varesini», spiegano Meazza e Zanzi. Ed ecco il perché del sondaggio su VareseNews. Ai lettori non resta che votare e decidere.
VOTA IL SONDAGGIO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.