“La variante del Pgt l’approveremo a fine 2013”
Il sindaco Edoardo Guenzani, all'incontro promosso da Acli e Legambiente, traccia la linea sui tempi di modifica del piano dell'edilizia: "Salvaguardia del verde". Polemico il comunista Melandri: "Perché non si è scelta una via più veloce?"
È una lunga strada quella che porterà alla revisione del Piano di Governo del Territorio e il sindaco Edoardo Guenzani ora ha dato un orizzonte temporale più preciso: «Alla fine dell’anno prossimo arriveremo all’approvazione» ha annunciato Guenzani parlando all’incontro sul consumo di suolo promosso da Legambiente, Acli, forum Salviamo il Paesaggio. «Entro al metà di luglio – spiega il primo cittadino, illustrando le scadenze – vogliamo fare il bando, così da raccogliere a metà settembre le proposte e a dare l’incarico a fine settembre, augurandoci di poter contare su un gruppo universitario».
Guenzani ha concluso il dibattito dopo gli inteventi di Damiano Di Simine – che ha illustrato il livello terrificante del consumo di suolo in città – e di Roberto Corti, il sindaco di Desio, la città che ha approvato una variante del Piano di Governo del Territorio che prevede consumo zero: «Noi a Desio abbiamo agito in due tempi» ha spiegato Corti, che ha vinto le elezioni anche sull’onda di indignazione per gli arresti di vari amministratori per ‘ndrangheta e dopo la caduta della precedente giunta di centrodestra. «Una prima fase è stata con una variante di salvaguardia: non volevamo che qualcuno venisse a chiedere permessi per costruire. Questa fase l’abbiamo fatta senza coinvolgere i cittadini: l’indirizzo del consumo di suolo zero era chiaro nel nostro programma. La prima fase l’abbiamo finita in pochi mesi, nel novembre 2011». E la fase due? «È la variante generale, che abbiamo iniziato ad affrontare nel maggio scorso. Qui, con tutta una serie di incontri e con il contributo dei comitati di quartiere nati nel frattempo»·
A fronte di due modelli diversi per affrontare la questione («Ma attenzione, le normative sono complesse e diverse» ha ricordato lo stesso sindaco di Desio), non è mancato qualche intervento che ha acceso il dibattito: «Desio in pochi mesi ha fatto una variante, il sindaco di Gallarate dice che la stessa strada a Gallarate non era percorribile, mi piacerebbe sapere perché» ha attaccato Ennio Melandri, della Federazione della Sinistra, che non è in amministrazione e che già mesi fa criticò l’approccio della giunta di centrosinistra sul Pgt. Guenzani ha risposto citando i pareri dei funzionari, ma anche entrando nel merito delle previsioni attualmente in vigore: «La crisi ci ha aiutato sui progetti già "convenzionati" dalla vecchia amministrazione, rispetto a cui non potevamo più tornare indietro: la crisi sta frenando gli interventi» (nella foto: l’intervento partito ai Ronchi ad agosto 2011). Quanto al resto, «ci sono diverse aree in cui è previsto sviluppo mediante Piani Integrati, che danno qualche possibilità di controllo da parte dell’amministrazione». I comunisti della FdS, che hanno incalzato dall’esterno l’amministrazione, ritengono invece che il percorso della variante – lasciando in vigore il Pgt votato dal centrodestra – non offra sufficenti tutele al territorio, fino a quando non sarà completato il percorso. Il sindaco Guenzani ha ribadito che ci si muove con prudenza anche a fronte di possibili ricorsi, in particolare sul tema – assai discusso – dell’Ici versata in passato da privati su terreni edificabili.
E sul consumo di suolo? In una città in cui ci sono ancora grandi aree dismesse da recuperare, Guenzani si è sbilanciato solo nel riferimento all’area "336", la zona tra Arnate e Madonna in Campagna ("tagliata" in due dalla superstrada 336 per Malpensa, da cui il nome): «C’è la ferma intenzione di salvaguardia sulla zona sulla 336». Più in generale, il Pgt «dovrà tenere conto del fatto che le aree non edificate sono una risorsa che deve essere tutelata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
mariocas su Giovani violenti in centro a Busto Arsizio. Un summit in Comune per affrontare il problema
Slaykristian su Auguadro, Lomazzi e Bonini: Verbania piange le vittime della valanga in Val Divedro
Felice su È morto il fotografo Oliviero Toscani
gokusayan123 su Dopo la "rivolta" di piazza Garibaldi a Busto Arsizio espulsi due ragazzi
Viacolvento su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.