Un bigamo e una donna con documenti falsi nella rete della Polfrontiera
In due distinte operazioni gli agenti hanno denunciato un albanese che era sposato con una donna italiana nel 2006 e una connazionale oltre all'espulsione di una donna dominicana con documenti falsi
A seguito di approfonditi accertamenti di carattere amministrativo, personale dell’Ufficio Immigrazione del Settore Polizia di Frontiera di Luino ha provveduto a denunciare in stato di libertà un cittadino albanese residente a Laveno Mombello per il reato di bigamia in quanto lo stesso, dopo aver contratto matrimonio con una cittadina italiana nel 2006, era di nuovo convolato a nozze nel 2011 in Albania con una propria connazionale.
Gli agenti dell’Ufficio Immigrazione hanno inoltre denunciato a piede libero una cittadina dominicana domiciliata a Luino per il reato di possesso di documenti di identificazione falsi e per ingresso e soggiorno irregolari sul territorio nazionale. Nella circostanza la stessa aveva utilizzato un visto Schengen alterato nei dati numerici della validità temporale e contraffatto nei tratti indicanti il respingimento dal territorio spagnolo. La suddetta cittadina dominicana è stata infine espulsa con provvedimento del Prefetto di Varese a seguito di nulla osta da parte della competente A.G. e contestualmente sottoposta all’obbligo di dimora e presentazione alla P.G. emesso dal Questore di Varese prima dell’allontanamento dal territorio nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.