“Alla Rasa i dossi sono vietati: ma faremo di tutto per metterla in sicurezza”
Gli assessori alla viabilità di Comune e Provincia, Carlo Baroni e Aldo Simeoni, intervengono sulla pericolosità della Provinciale dopo l'incidente mortale dell'altro giorno
Una strada pericolosa, piena di incidenti. Affrontata troppo spesso a velocità eccessiva, inadeguata, magari da chi la percorre tutti i giorni e crede di conoscerla. Questo è il ritratto della “provinciale della Rasa” che hanno fatto i nostri lettori commentando l’articolo che riportava l’appello dei residenti nelle case circostanti. Chi è intervenuto ha anche fatto proposte specifiche, per cercare di migliorare la situazione e convincere le persone a rallentare.
«E’ vero, nella maggior parte dei casi il problema è la velocità, ed è brutto dirlo dopo incidenti così gravi. So bene che è una strada che invoglia, l’ho fatta più volte – spiega Carlo Baroni, assessore alla viabilità del comune di Varese, di cui la Rasa fa parte – Ma fare degli interventi in questo caso non è così semplice: le cosiddette “isole” per esempio, sono fatte per preservare i pedoni ma spesso sono loro stesse causa di incidente. E certi segnalatori visivi, come quelli che indicano la velocità a cui si sta procedendo, sono considerati così “distraenti” che il codice della strada prevede che, in caso di incidente, sia responsabile chi li ha collocati»
L’ipotesi dei dossi invocata da alcun i lettori nei commenti, in particolare, non è proprio praticabile. «Il codice della strada li impedisce su vie di alta transitabilità, e li consente solo in zone residenziali e a traffico limitato: una situazione che non corrisponde a quella strada, che è una provinciale che porta a Luino. E del resto è comprensibile, perchè affrontati a velocità sostenute sono pericolosi».
L’appello dei residenti, però, non è rimasto inascoltato: «Poichè quella strada è di competenza comunale per un tratto e provinciale per un altro, Prenderemo contatti con l’assessorato alla viabilità della Provincia per vedere se è possibile qualche intervento» ha concluso Baroni. Una promessa subito raccolta dall’assessore provinciale ai trasporti e viabilità Aldo Simeoni: «Ci metteremo presto in contatto con l’assessore comunale Baroni e faremo di tutto per metterla in sicurezza. Ma, a volte, pur facendo di tutto per mettere le strade nelle condizioni migliori, siamo costretti a vedere incidenti che sarebbero evitabili, moderando la velocità»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.