Torna il campo incontro-lavoro del Pime
Dal 22 agosto al 2 settembre una full immersion di aggregazione e riflessione, grazie a tematiche importanti e testimonianze di vita vissuta
È iniziato il conto alla rovescia per il tradizionale Campo Incontro Lavoro organizzato dal PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Busto (via Lega Lombarda, 20). Dieci i giorni di immersione con giovani e non, dai 17 anni in su, dal 22 agosto al 2 settembre, per lavorare e non solo. Il campo è prima di tutto “incontro” ovvero momento di aggregazione e riflessione, grazie a tematiche importanti e testimonianze di vita vissuta, che si svolgono al mattino. Lo slogan di questa edizione è: “Che tipi! …ma cosa fanno?”. Ad accompagnare i partecipanti sarà un percoso con tre “personaggi biblici”, da svelare nel loro aspetto umano e “normale”, ricco di difetti e debolezze, per avvicinare la Bibbia alla nostra vita quotidiana e raccontare di “una santità” davvero accessibile a tutti.
Tre i personaggi biblici, da scoprire giorno per giorno, aiuteranno a delineare tematiche precise, vicine ai giovani: l’amicizia, l’amore e lo stile.
Come ogni anno, il ricavato (grazie al mercatino di rivendita, che ha sede proprio all’interno del PIME) sarà devoluto a due progetti. Per questa edizione ci si dedica al Brasile e alla Cambogia. Così, si andrà in aiuto del “Centro pastorale Santa Chiara” di Manaus, in Brasile, finanziandone la realizzazione degli impianti elettrici, idraulici e sanitari. La struttura è volta all’evangelizzazione, formazione e promozione umana della popolazione dell’area, in particolare giovani e famiglie in un contesto socio-culturale segnato da gravi disagi. I fondi ricavati saranno devoluti anche al progetto “il futuro nelle mani”, attraverso il quale si realizzano percorsi di formazione artigianale rivolti ai giovani di una delle zone più povere di Phnom Penh, di fronte al lago di Trokun, un villaggio ai margini della città, che ben rispecchia la grande povertà in cui versa la Cambogia.
L’offerta formativa prevede due corsi: lavorazione dei metalli e confezione tessile. L’obiettivo generale è quello di contribuire al raggiungimento dell’indipendenza economica di giovani uomini e donne nel rispetto delle loro tradizioni artigianali e favorire lo sviluppo dell’economia locale oggi esistente. Nei dieci giorni di Campo si inseriscono anche tre momenti aperti a tutti: domenica 26 agosto, alle 15.30, pomeriggio insieme con “Pimiadi” tra calcio, pallavolo, carte e danze. Alle 21.30 concerto del gruppo “A.D.A. – Amici dell’Africa”. Il secondo appuntamento è in programma martedì 28 agosto presso la parrocchia San Michele, con la Santa Messa delle ore 21. Gli incontri si chiudono sabato 1 settembre. Si inizia alle 18 con la Santa Messa, dalle 19.15 la cena aperta a tutti con grigliata e, alle 21, la tradizionale Festa Finale con spettacoli organizzati dai partecipanti al Campo.
“La gioia entra dentro e scombussola ogni cosa – testimonia Fabiola, raccontando la sua prima partecipazione al campo, nel 2011 – questo è il Campo di lavoro; un’esperienza che ti prende e ti travolge, ti scuote e ti ributta nel mondo con uno sguardo nuovo. Il Campo è questo e anche tanto altro. È avere intorno un mondo tutto nuovo, da guardare con gli occhi di chi è disposto a mettersi in gioco”.
Per ulteriori informazioni, contattare Padre Giovanni al numero 0331.350833 o alla mail gadda.giovanni@pime.org o Daniela e Ivano al numero 328.3914121 o alla mail solfare@alice.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.