Al via la stagione teatrale con “Aspettando Gotot”
Sarà lo spettacolo del 23 ottobre a dare il via alla stagione teatrale che vedrà venti serate fino ad aprile 2013
Sono in tutto dieci i titoli, distribuiti in venti serate, che dal 23 ottobre fino all’11 aprile 2013 saranno proposti al pubblico nella stagione del Teatro di Locarno. Una programmazione attenta alla scena teatrale e ai suoi grandi protagonisti, con alcune voci di più giovane generazione, insieme a tanti volti e nomi eccellenti del panorama teatrale nazionale e internazionale. Il primo appuntamento è fissato al Teatro di Locarno il 23 e 24 ottobre con il debutto assoluto del nuovo lavoro della coppia Natalino Balasso e Iurij Ferrini in “Aspettando Godot” con una riscrittura ironica e divertente del celebre testo di Beckett. Si avvicina la partenza della stagione e il Teatro di Locarno informa che si è ancora in tempo ad abbonarsi usufruendo di alcuni vantaggi: il prezzo conveniente, l’avere assegnato un posto fisso a ogni recita, la possibilità di utilizzo dell’abbonamento sia al titolare d’abbonamento sia a famigliari o a persone amiche, l’evitare tempo per le prenotazioni o le code allo sportello per l’acquisto del biglietto. Sono seicento gli spettatori che già hanno espresso la loro amicizia e preferenza al cartellone della stagione. Gli abbonamenti sono in vendita nell’ufficio del Teatro di Locarno, in via della pace 5, tutti i giorni feriali dalle nove alle dodici. Il programma completo della stagione è pubblicato sul sito www.teatrodilocarno.ch.
Per maggiori informazioni rivolgersi allo sportello dell’Ente Turistico Lago Maggiore, Largo
Zorzi 1, 6600 Locarno (NUOVO NUMERO tel. 091/759.76.60).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.