Cinquantaquattro eventi: al via la Stagione Teatrale

É stata presentata questa mattina e vede una ricca programmazione con grandi nomi. Al via il 28 settembre

Cinquantaquattro eventi fra spettacoli teatrali e concerti per 76 giornate di apertura al pubblico. E in più mostre, incontri con attori e registi ed eventi riservati alle scuole. Il Teatro Sociale Bellinzona ha presentato oggi la sua stagione 2012-2013, la seconda con la nuova direzione ma la prima gestita dal neocostituito ente autonomo di diritto comunale Bellinzona Teatro. Il primo spettacolo in programma è "Icaro" di e con Daniele Finzi Pasca, proposto il 28 settembre al Teatro Sociale in occasione della consegna al regista ticinese dell’Anello Hans Reinhart. Lo stesso giorno si inaugura pure la mostra fotografica di Viviana Cangialosi "Geometrie del gesto invisibile" dedicata al lavoro della Compagnia Finzi Pasca. Da segnalare nella prima parte della stagione anche il concerto "Baccini canta Tenco" (13 ottobre), lo spettacolo "The Country" di Martin Crimp con Laura Morante (8-10 novembre) e il ritorno a furor di popolo di Massimo Rocchi con "Rocchipedia" (29 novembre).

Grandi interpreti a “Chi è di scena”
La spina dorsale della stagione del Teatro Sociale Bellinzona è costituita come sempre dalla rassegna in abbonamento "Chi è di scena", per la quale è stato fatto uno sforzo particolare per proporre al suo fedele e appassionato pubblico i migliori interpreti del teatro italiano contemporaneo in un percorso di sei spettacoli che è anche una mappa della storia della cultura occidentale. Già il primo spettacolo di "Chi è di scena" è da non perdere: dall’8 al 10 novembre si potrà infatti ammirare la raffinata e intensa Laura Morante, interprete di tanti film di Nanni Moretti, che, spalleggiata da Gigio Alberti, con "The Country" di Martin Crimp tornerà al teatro dove aveva debuttato quale giovanissima Ofelia nel leggendario “Amleto” di Carmelo Bene. Seguirà, dall’11 al 13 dicembre, l’attesissimo Stefano Accorsi interprete di "Furioso Orlando" tratto dall’Ariosto per la regia di Marco Baliani. Fino a Pasqua ci saranno poi altri quattro spettacoli in abbonamento, da un’"Antigone" in chiave rock (10-12 gennaio) alla prima riduzione teatrale de "L’insostenibile leggerezza dell’essere" (28 febbraio – 2 marzo), dal divertentissimo "Art" con Alessandro Haber e Alessio Boni (26-28 marzo) all’intrigante rilettura di "Amleto" che sarà proposta da Valter Malosti (11-13 aprile). "Chi è di scena" avrà poi un’appendice fuori abbonamento: il 19 e 20 aprile andrà infatti in scena "L’attesa" di Remo Binosi, spettacolo coprodotto dal Teatro Sociale Bellinzona e diretto da Antonio Ballerio, con Margherita Coldesina, Jasmin Mattei e Tatiana Winteler. È la prima volta che il cartellone di "Chi è di scena" accoglie una produzione ticinese. In “Narrazioni” il teatro d’impegno civile e la prima assoluta de “L’anno della valanga” Dopo il successo della scorsa stagione la rassegna "Narrazioni" si ripropone con cinque spettacoli di forte impegno civile. Fra questi, l’11 ottobre, "Malapolvere" di e con Laura Curino, che tratta della strage provocata dalla fabbrica svizzera Eternit a Casale Monferrato con la lavorazione dell’amianto (migliaia di morti nella sola Casale). Al termine dello spettacolo il pubblico potrà partecipare ad un incontro con Romana Blasotti Pavesi, presidente dell’Associazione vittime dell’amianto di Casale Monferrato. Il 13 novembre è poi la volta di una delle più brave attrici italiane contemporanee, Maria Paiato con l’intenso "Anna Cappelli". Ma uno dei momenti forti di "Narrazioni" e di tutta la stagione è la prima assoluta il 17 gennaio (repliche il 18 e il 19) de "L’anno della valanga" di Giovanni Orelli, adattatto e diretto da Ferruccio Cainero e interpretato, oltre che da Cainero, da Igor Horvat, Anahì  Traversi, Tatiana Winteler, Danilo Boggini e Sarah Albertoni. Si tratta della prima produzione del Teatro Sociale Bellinzona, un nuovo passo in direzione di un teatro che non si limiti ad ospitare spettacoli provenienti da fuori, ma che sappia anche produrre spettacoli di pari qualità nei quali si specchi il vissuto quotidiano del nostro pubblico. Un teatro che sia protagonista della vita culturale, sociale e civile del Ticino, che stia al cuore della comunità. "L’anno della valanga", che vuole essere anche un omaggio a Giovanni Orelli nell’anno del suo 85° compleanno, è accompagnato da un incontro pubblico con l’autore bedrettese (14 gennaio), dal concerto di Gianluigi Trovesi con le bande di Airolo e Piotta (20 gennaio) e da una mostra fotografica sulla valanga di Airolo del 1951.

“Altri percorsi” e “Swiss made” per i più curiosi

La rassegna "Altri percorsi" si articola su sei spettacoli nei quali il teatro contemporaneo è rappresentato in tutte le sue possibili forme: una rassegna pensata per chi è più curioso ma accessibile a tutti. Fra gli eventi più significativi di "Altri percorsi" la performance "L’essere
umano perfetto" che la spagnola Rosa Casado e l’inglese Mike Brookes proporranno con un
gruppo di una ventina di cittadini bellinzonesi il 16 novembre, dopo una settimana di preparazione. Da segnalare anche "La trilogia degli occhiali" di Emma Dante (25 ottobre), "Hilda" con la premio Ubu Federica Fracassi (7 dicembre) e "Guerra" di Lars Noren (29 gennaio). Ritorna pure la rassegna "Swiss made" con quattro spettacoli di alta qualità provenienti dalle altre regioni linguistiche del Paese. Si cominica con uno dei più grandi successi di tutti i tempi del teatro romando, "François d’Assise" con Robert Bouvier (10 ottobre). Seguono due celebri classici della letteratura romantica tedesca: "Kabale und Liebe" di Friedrich Schiller con il Theater Kanton Zürich (23 gennaio) e "Die Leiden des jungen Werther" di Johann Wolfgang von Göthe prodotto dallo Schauspielhaus di Zurigo (26 febbraio). Chiude la rassegna degli svizzeri al Sociale "C’era una volta Jürg Jenatsch" (24 maggio), originale rivisitazione del mitico ed ambiguo eroe grigionese diretta da una delle star della nuova scena teatrale svizzera, Samuel Schwarz di 400asa.

Tanta qualità nell’offerta per famiglie

Di altissima qualità si presenta l’amata rassegna "Primi applausi" che propone quattro spettacoli per un giovane pubblico e per tutta la famiglia. È una rassegna che considera i piccoli spettatori delle persone intelligenti, con un proprio linguaggio e una propria cultura. La qualità degli spettacoli è garantita sia dai riconoscimenti internazionali ricevuti dagli spettacoli ("Il giorno prima dell’inizio del mondo" il 14 ottobre e "La piccola fiammiferaia" il 13 gennaio) che dal curriculum dei registi che li hanno diretti, da Emma Dante ("Biancaneve" il 16 dicembre) ad Elio De Capitani ("Il bambino sottovuoto" il 24 marzo). Da segnalare anche la prima assoluta del lavoro di diploma della Scuola Teatro Dimitri "La conferenza degli uccelli", uno spettacolo per grandi e piccoli in programma nel tardo pomeriggio di domenica 25 novembre. Baccini, Testa, Trovesi, Bonzanigo, Glass e Osi: la grande musica al Teatro Sociale Molto variegato si presenta infine il cartellone musicale della stagione 2012-2013 del Teatro Sociale Bellinzona. Vi spiccano i concerti di due grandissimi della scena cantautorale italiana, quello di Francesco Baccini con un repertorio di Luigi Tenco (13 ottobre) e quello di Gianmaria Testa (31 gennaio). C’è poi una serie di concerti in cui le contaminazioni fra culture e stili musicali sono la caratteristica dominante: fra gli altri "Chanta, o unda" con un coro romancio e un coro marocchino (28 ottobre), Chinagipsy (8 dicembre) e Gianluigi Trovesi con la Banda Puntsort (20 gennaio). Eppoi due graditissimi ritorni: l’Orchestra della Svizzera italiana con un concerto sinfonico (23 febbraio) e Maria Bonzanigo con Paul Glass,  che proporranno un repertorio inedito di musiche da camera accompagnate dall’acrobata di  nouveau cirque Karen Bernal (16 e 17 maggio). Il programma del Teatro Sociale Bellinzona si completa con diversi altri spettacoli, e poi incontri, conferenze e letture pubbliche. Ed una originalissima mostra personale di Margherita Palli, la celebrata scenografa ticinese di Luca Ronconi e di tanti altri registi di teatro e di opera italiani. Intitolata "Giochi teatrali", la mostra sarà visitabile dall’11 marzo al 27 aprile 2013.

Rassegne e programmi tematici
Oltre che per rassegne che raggruppano eventi dello stesso genere, il cartellone 2012-2013 del Teatro Sociale Bellinzona è organizzato anche lungo quattro percorsi tematici che, attraversando i generi e incrociando i pubblici, offrono uno spaccato su alcuni grandi temi che si è voluto in particolare approfondire. I percorsi tematici sono “Stati di guerra” (quando i conflitti armati invadono la scena teatrale), “Destini” (il divenire individuale e collettivo fra fato e libertà), “I contemporanei” (ricognizione nei territori della nuova scrittura teatrale a cavallo dei millenni) e “La Montanara” (arti e culture dell’arco alpino fra tradizione e modernità). Chi acquista il biglietto per almeno quattro spettacoli all’interno della stessa rassegna o dello stesso percorso tematico gode di uno sconto del 10%.

“Ottovolante”, il nuovo abbonamento combinabile a piacere
Accanto al tradizionale abbonamento per la rassegna “Chi è di scena” il Teatro Sociale Bellinzona offre poi da questa stagione la possibilità di costruirsi un abbonamento trasversale combinando gli spettacoli a piacere. Il nuovo abbonamento si chiama “Ottovolante” e il suo funzionamento è molto semplice: all’acquisto simultaneo presso Bellinzona Turismo di 8 biglietti per 8 spettacoli diversi a libera scelta dello spettatore dal Programma generale della stagione 2012-2013 del Teatro Sociale, il biglietto più caro è omaggio. I biglietti per tutti gli spettacoli e gli abbonamenti della stagione 2012-2013 del Teatro Sociale Bellinzona sono in vendita da sabato 15 settembre presso Bellinzona Turismo, Palazzo Municipale, Bellinzona, tel. 091 825 48 18. I biglietti possono anche essere acquistati presso tutti i punti vendita Ticketcorner o con il sistema print at home dal sito
www.ticketcorner.com. Il cartellone del festival della comicità “com.x” sarà presentato ulteriormente.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.